CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] i suoi fini particolari al marchesato, il ducato era allora in guerra con il Monferrato stesso. Nel maggio il C., che il 28 si impegnava a rilasciare tutti i genovesi catturati nel suo territorio dal 27 dicembre in poi, come anche gli ambasciatori di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] degli inquisitori di Stato lo dice avido di conoscere notizie sulla guerra, nell'agosto del '37), il 29 sett. 1738 risultò poi si trasferi con i colleghi a Pontebba, in territorio veneto: compito dei commissari era di stabilire definitivamente il ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] L. operò energicamente per un efficace controllo del territorio attraverso il riassetto del sistema difensivo: nel 1544 a opera di Pietro Antonio Accia, barone di Pulsano.
Nel corso della guerra del 1556-57 tra papa Paolo IV e Filippo II, il L. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] il F. ricevette l'investitura feudale di un esteso territorio, che comprendeva un'area interna allo Stato farnesiano, in ufficiale di aiutarlo a difendere la neutralità dei Farnese nella guerra del Monferrato. La missione ebbe successo e al ritorno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] che Ludovico intendesse realmente diminuire il territorio controllato dal primogenito a favore dei fratelli capostipite dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Con il 1478 e la guerra fra Firenze d'un lato, alleata a Milano e Venezia, e il ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] G. Pistarino, Aspetti socio-economici del mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona 190; G. Petti Balbi, IFieschi ed il loro territorio nella Liguria orientale, in Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] sovrano le più ferme assicurazioni che egli stava per muovere "grandissima guerra per mare e per terra" al comune nemico, una volta di scortare Carlo V nel suo passaggio attraverso il territorio della Repubblica, allorché da Genova l'imperatore risalì ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] a papa Urbano V, che era in procinto di passare per il territorio pisano "non sine magno misterio et legitimis causis" (Arch. di Pisani, in quanto alleati dei Fiorentini, in seguito alla guerra degli Otto santi; già all'indomani dell'ingresso in Roma ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] gli altri rappresentanti della lega italica) e, allo scoppio della guerra di Ferrara, venne inviato, nella seconda metà del maggio di nipoti l'investitura del feudo di Torretta degli Alberi, in territorio pavese (6 giugno 1495). Il corpo del B. venne ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] stimato (nei ruoli d'imposta per la rifusione delle spese della guerra civile del 1575-76) di 1.000 scudi, cifra irrisoria secondo le segnalazioni degli osservatori spagnoli operanti sul territorio ligure, ritenuti filofrancesi e, comunque, "mal ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...