HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] mancare e la sua morte aveva aperto un'insidiosa guerra di successione fra i membri della dinastia asburgica: Federico censure che avevano colpito il duca d'Austria-Tirolo, i territori tirolesi e Gregor Heimburg, e venne citato a comparire davanti ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] dal L. nei confronti delle proprietà dello stesso cenobio in territorio pavese, poiché nel luglio 1249 il podestà di Pavia gli fu affidata a un uomo esperto di vita politica e di guerre come il Langosco.
In questa veste egli aveva ordinato nell'estate ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] tempo segni di precarietà.
L'elezione del nuovo rettore, Pietro Guerra, incrinò nuovamente il sodalizio fra Chiesa e Malatesta, e il indispensabile per l'affermazione dei signori di Rimini nel territorio. In accordo con il rettore, nel giugno 1312 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] perciò, sfuggire l'occasione d'impiego militare offertagli dalla guerra dei Trent'anni. Per il rampollo nobiliare essa è osmanischenReiches, IV, Gotha 1856, p. 837; C. von Czoernig, Il territorio di Gorizia... [1873], Gorizia 1969, p. 564; G. B. di ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di Saluzzo e di Monferrato, per impedire che i loro territori finissero con l'essere assorbiti dallo Stato provenzale. I rapporti tra duca (ottobre 1468), ma l'occasione di continuare la sua guerra privata con il signore di Monaco si ripropose di lì ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] di Angiò in Piemonte e in Lombardia e i suoi rapporti con le guerre contro Manfredi e Corradino, Torino 1891, p. 63; G. Caro, Genua F. Cognasso, Novara nella sua storia, in Novara e il suo territorio, Novara 1952, p. 301; R. S. Lopez, Settecento anni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Azzo il Vecchio ebbe poi una parte di rilievo nella guerra della lega antiviscontea sorta nel 1356, fino a che, pose al suo servizio ed ottenne in cambio il possesso di tutti i beni in territorio visconteo già di suo padre e del C. (3 dic. 1371). Per ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] nella lotta antipartigiana.
Nel corso del 1944 il territorio della RSI andò via via riducendosi mano a mano ind.; G. Bottai, Diario, I, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; S. Colarizi, L’opinione degli italiani sotto il regime ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] motivo delle terre del vescovo di Luni occupate dai Pisani: la guerra, che si svolse dalla primavera del 1344 a quella del 1345 e da un lato il permanere di rapporti con il territorio volterrano, gia presenti nella famiglia Della Rocca nei decenni ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] condottiero in Abruzzo. Negli anni che seguirono, di dura e logorante guerra tra il re Renato e Alfonso V, crebbe la fiducia nel G di tutti i privilegi e beni accordatigli in passato sul territorio napoletano da Giovanna II e Luigi III; lo Sforza era ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...