BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] da tutto il giudicato di Cagliari; onde fu ricominciata la guerra tra i Genovesi e i Pisani". Tuttavia, benché fosse stato prigioniero fino a quando non venne inviato contro il territorio del marchesato un corpo d'esercito composto da contingenti ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] , sudditi e mercanti la facoltà di percorrere liberamente e in tutte le direzioni il territorio di Lequio Tanaro, con immunità da qualsiasi pedaggio.
Quando, poi, nel 1274 scoppiò la guerra tra Asti e Carlo d'Angiò, il C. si mantenne fedele alla sua ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] sua famiglia, e durante tutto quell'anno corse il territorio piemontese sino a Moncalieri. L'anno successivo, realizzata volta la stessa Milano. Fu probabilmente perché anche la condotta di guerra del B. non era stata indenne da critiche che durante ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] apprese in tale periodo è Il trattato del maneggio della guerra del 1570 fatto in Costantinopoli nel tempo del bailaggio autorità da parte arciducale il B. pareva volersi rifare nel territorio veneto: "quanto più gli altri vorrebbero la quiete, tanto ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] palazzo degli Alessi sulla piazza del Campo. Preferibilmente al territorio senese egli si rivolse poi nell'attuazione del progetto di Tizzana nel Valdarno Inferiore, strategicamente importanti per la guerra contro Pistoia, città verso la quale si era ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] delle rendite fornite loro da alcune terre e pascoli situati nel territorio di Fiesso (Rovigo), dei quali erano stati investiti, contro l straripamento del Po, e l'anno dopo, scoppiata la guerra che va sotto il nome di Ferrara, subirono danni ancora ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] dato che molti dal ducato di Milano vogliono trasferirsi in territorio veneziano; nel '15, mentre il C., quantunque assente trentaquattro mesi di capitanato costellati di fastidi, travagli, guerre, peste e carestia; affermò di aver mantenuto Crema a ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] tiepido sostegno ricevuto dalla Francia nei tre precedenti anni di guerra. Avrebbe dovuto inoltre spiegare al re le ragioni del suo papa, di impedire il transito di sali forestieri sul territorio estense, che avrebbe fra l'altro impedito allo Stato ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] e giustificava la necessità di rompere l'armistizio. Dopo la sfortunata ripresa della guerra, quando già le truppe austriache occupavano una parte del territorio piemontese, il D. si adoperò perché l'Inghilterra appoggiasse diplomaticamente il Regno ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] del 20 agosto 1899 – di «sfide» e di «guerra» mosse dal Vaticano nei confronti dei suoi collaboratori religiosi un’antica stirpe del Levante Ligure, in Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense, n.s., LX-LXII (2009-2011), pp. 789-807; ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...