GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] di una schiera di 50 cavalieri reclutati fra i fedeli dei territori soggetti al padre - il che fa appunto dubitare su una dal Castracani e così anche negli anni seguenti nel corso della guerra che oppose Firenze a Lucca; non è chiaro se personalmente ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] a Castel Sant'Angelo, lo conquistò il 15 novembre decidendo di rinforzarlo con nuove fortificazioni. Dopo anni di guerre, il 22 giugno 1414 in territorio di Assisi veniva firmata tra le parti in lotta, presente anche il D., una nuova pace che non ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] 340; M. Tesoro, La vita politica a Pavia e la "guerra del crematorio". 1870-1900, in Pietà pei defunti. Storia della cremazione , 102; Id., Pavia liberale. 1859-1922, in Pavia e il suo territorio, a cura di G. Rumi - G. Mezzanotte - A. Cova, Milano ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] con l'aiuto di Muzio Colonna, che, con un grosso contingente di armati spagnoli reduci dalla guerra in Lombardia e diretti nel Regno di Napoli, si era accampato nel territorio circostante, misero la città a ferro e a fuoco per quattro giorni. Il papa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] ai benefici. Il De Plenis fu ricompensato con benefici in territorio milanese e con una pensione su quella prevostura.
Il 28 187, 236; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1622; B. Adorni - M. Tafuri, Il ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , causato dalle esigenze finanziarie della monarchia spagnola per la guerra contro il Turco e i conflitti europei. Il primo primo libro è dedicato alla descrizione delle risorse del territorio ennese, di eccezionale fertilità, ricco di acque, dotato ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] sarebbe diventato tenente generale e infine ministro della Guerra nel 1900, Cesare, Olderico Emilio Paolo Maria, esortava il santo padre ad accettare l’occupazione del territorio pontificio, fornendo garanzie sulla sua sicurezza personale e sulla ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Gazzo ed i beni immobili della parte massarizia dello stesso territorio, immobili appartenenti ai canonici di S. Maria di Parma . In qualità di capo dell'esercito modenese cominciò la guerra contro Bologna per il possesso del Frignano.
L'ultima ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] 'inizio del XIII secolo.
Anche se i possedimenti nel territorio reggiano e ancor più il continuo riferimento ai SS. di robusta corporatura, più magro che grasso, cavaliere forte ed esperto di guerra" (I, p. 140). Lo incontriamo per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] duca di Spoleto Corrado di Urslingen.Signore di un vasto territorio che comprendeva, oltre al castello che aveva dato il i Comuni della zona: anche Chiavano subì le conseguenze della guerra che nel 1275, cessata la tregua stipulata sei anni prima, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...