CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] consiliarius") del duca nel riassetto difensivo del territorio e nella attuazione di quella cintura fortificata De Gregory afferma che il C. lasciò alcuni manoscriti Sull'arte della guerra, ma non dà notizie sulla loro ubicazione.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] decisione di Mussolini di coglierlo a pretesto per poter scatenare la guerra all'Etiopia, tanto il Rava che il C. furono 1937. ampliata con l'annessione dell'Ogaden e di altri territori, aveva quasi le dim.ensioni della Grande Somalia sognata da ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] una sia pure vittoriosa schermaglia diplomatica: con i territori delle Leghe Grigie, infatti, rimanevano sotto il controllo Leipzig 1932, pp. 443 88, 376, 378 ss.; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina nel secolo XVII, Como1935, pp. 37, 136, 141, ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] Vicentino e nella zona di Gorizia. Alla fine della guerra venne congedato con il grado di capitano di fanteria. deserto di 1.400 ettari, in Tripolitania, a Marsa Dila, nel territorio di Zavia, alla cui bonifica dedicò il proprio tempo libero, oltre ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] false. Vistosi scoperto, il D. si affrettò a lasciare il territorio senese. L'episodio sarebbe rimasto quindi privo di conseguenze per il D proteste sia del re di Francia (in quel periodo in guerra contro l'Inghilterra) sia del papa. Quest'ultimo in ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] generale di uno dei due eserciti papali impegnati nella guerra di Cambrai, cadde a Polesella (Rovigo) il 15 ritorno al potere.
Preventivamente posto in salvo dalla madre nel territorio del Ducato di Milano, Galeotto visse da lontano la caduta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] continuò a collaborare con re Alfonso nella sua guerra senza quartiere contro Genova. Nel 1457 respinse un'ulteriore offerta di accordo, avanzata dal doge, ed intensificò i suoi attacchi contro i territori di dominio genovese. Quando la città subì un ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] good symptoms", commentava Trevor. Dal 1791, in effetti, la situazione internazionale, le sue ripercussioni sul territorio piemontese e, dal 1792, lo scoppio della guerra tra Francia e Stato sabaudo costrinsero il G. ad abbandonare via via i propri ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] argomentazioni del G. - che insisteva sull'opportunità di una guerra contro un nemico ritenuto ormai debole e disunito, e la si sospettava alimentata da Roma, vietò nel proprio territorio la pubblicazione dell'Ottomano, modesta opera di Lazzaro ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] comandò il XXXVIII battaglione mortai da 81 della divisione Puglie sul fronte greco-albanese e in territorio iugoslavo, ricevendo la croce di guerra. Dal novembre 1941 all'ottobre 1942 fece parte della commissione italiana d'armistizio con la Francia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...