CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] in tono distaccato e, si direbbe, disinteressato, sulle operazioni delle truppe spagnole in territorio modenese, non senza rilevare come la guerra in corso fruttasse vantaggiose commesse alle armeriebresciane. Preferiva invece attendere che la lunga ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] rango di conte ereditario e lo investì della città e del territorio di Tuscania, assegnandoli in feudo a lui e ai suoi XXVI (1923), pp. 1-199; Id. Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Chieri si oppose al dominio del B., probabilmente con una vera guerra, come si può ricavare, dal trattato di pace, che nel ad Indicem; Id., Novara nella sua storia, in Novara ed il suo territorio, Novara 1952, pp. 137 ss.; L. Vergano,Storia di Asti, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] garanzie per se stesso e i familiari, e si rifugiò prima in territorio estense, poi a Napoli sotto la protezione di Ferdinando.
Non è chiaro assoldato dalla Repubblica fiorentina, impegnata nella guerra di Pisa, e distolse temporaneamente la propria ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] d'altra parte rivendicava il diritto di investitura del territorio toscano che veniva considerato feudo imperiale, contrariamente alle il problema della successione.
Ma nel 1738 la guerra di successione polacca portò a un nuovo rivolgimento dell ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] l’esercito borbonico annientò l’insurrezione, occupò il territorio, rastrellando capi e gregari della rivoluzione. Molti Cosenza 1988, ad ind.; C. Pinto, 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in Meridiana, 2010, vol. 69, pp. 171- ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] : conseguì il grado di sottotenente e negli ultimi giorni di guerra fu ferito, in un'azione per la quale gli fu , ottenne oltre 70.000 voti ed una presenza su tutto il territorio nazionale, ma, per effetto della nuova legge elettorale, non ebbe ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] succedutisi in città, nelle Riviere e in tutto il territorio della Repubblica e in Corsica tra il 1745 e il , nato il 28 giugno 1732. Questi, capitano di due navi da guerra spedite nel 1760 in Corsica per impedire l'accesso al visitatore apostolico, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerra di successione spagnola; il 25 giugno 1701, su invito del o il Novarese, secondo lui sostituibili eventualmente con altri territori nel Finalese, nel contado di Bobbio, nella Val ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Campanerio e agli eredi il censo di due vigneti e mezzo nel territorio di Noto e nel tenimento di Bumfala. Il 1° ott. dalle origini a Giacomo II, Palermo 1959, p. 153; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I, pp ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...