COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] dalla Porta schierata a fianco degli Imperi centrali, aveva fatto perdere all'Italia, impegnata nella guerra, numerose posizioni riducendo il territorio occupato a poche località per lo più nelle zone costiere.
"Il partito turcofilo nel Misuratino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] sistema che favoriva il controllo capillare delle istituzioni e del territorio, è ben chiarito da Ugo di Farfa che, sua morte ebbe un effetto dirompente: essa scatenò immediatamente la guerra, permise il ritorno del re a Roma, impose sulla scena ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] le trattative con le quali intendevano porre fine alla guerra in corso.
La rivolta del giudicato d'Arborea di conte dei Goceano e con gli stessi diritti goduti su quei territori dai giudici d'Arborea, previo versamento immediato di 30.000 fiorini d ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] Consiglio municipale di Sesto Fiorentino, nel cui territorio sorgeva la manifattura di Doccia. Il arte, I, Firenze 1985, pp. 352 s.; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] il secondo figlio maschio dopo Guido. Le nozze fra Guido Guerra e Gualdrada - le seconde per il conte, che aveva già Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in età medievale, Firenze 1989, pp. 16, 22; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] generale austriaco D. C. von Mack penetrò nel territorio della Repubblica Romana per dare battaglia ai Francesi del militare, V (1840), 10, passim; A. Ulloa, Fatti di guerra de' soldati napoletani. Lettura pe' giovani militari, Napoli 1852, pp. ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] i capi ghibellini e i fuorusciti alla guida della disperata guerra per bande che si stava combattendo contro il governo e dell'Ombrone sino all'alta Maremma e ai confini con i territori di dominio pontificio. Per circa quindici anni la sua figura e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] nuove tensioni con l'Austria, che non intendeva restituire la chiusa di Quero e altri territori nel Trevigiano. Giunsero a Venezia notizie di preparativi di guerra, e perciò il D. venne inviato provveditore in Istria, insieme con Pantaleone Ghezzo e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] alle "impositioni ordinarie". Un'altra iattura si abbatteva inoltre sul territorio in quegli anni, già denunciata dal C. nelle sue lettere denaro per occasione delle valute o pur per li travagli di guerra che sono in quelle parti".
Il C. è quindi, ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Dovarese, territorio su cui la sua famiglia vantava un'antica giurisdizione.
Il padre, Federico di Luigi e di Veronica Persico, papa i dubbi del re di Spagna circa l'opportunità di una guerra contro i Turchi in un momento in cui egli si trovava ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...