PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] riformismo e in particolare le speranze degli esuli dai territori pontifici: Pescantini fu tra coloro che colsero l’opportunità Noi nulla potremo senza di Lui. Ma egli non vuol guerra, e senza guerra, si risponderà, come avremo un’Italia?» (p. 385). ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] anche se circolava apertamente la voce che Ranuccio II avesse ordinato il delitto. La guerra era dunque ormai inevitabile: mentre le truppe pontificie entravano nel territorio di Castro, quelle del duca di Parma si preparavano ad attaccare lo Stato ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] Verona mosse per altre scorrerie in territorio veneziano insieme con gli Spagnoli del Cardona di F. Ambrosi (per nozzeOgnibene-Danna), Telve 1882; Diario del campo tedesco nella guerra veneta dal 1512 al 1516 di un contemporaneo, a cura di V. Joppi, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] congiurati amnistiati, l'inclusione nell'elenco di un altro condannato, la restituzione della galea in assetto di guerra e dell'artiglieria in territorio sabaudo. Il duca di Feria, ricevuti dal re di Spagna pieni poteri di trattare l'accomodamento ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] tensione, culminato nel decreto di espulsione dei Genovesi dal territorio bizantino, Michele VIII di fronte al pericolo rappresentato dall' forte di diecimila uomini e di cinquantacinque navi da guerra. Dopo una sosta di due giorni nel porto di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] di Cluny taglieggiato mentre, diretto a Roma, aveva attraversato i suoi territori. Nei confronti di Genova l'accordo del 1132 fra il M il figlio Moroello a servire militarmente Genova in caso di guerra con almeno 15 cavalieri e 100 arcieri -, il patto ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] insorgenti dal passaggio e dall'acquartieramento in territorio sabaudo di truppe mercenarie e dallo sconfinamento di e quella sempre conservata in materia militare come auditore generale di guerra. Essa poi veniva a parare la manovra messa subito in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] imperiali, al fervido dibattito provocato dalle pretese francesi sui Paesi Bassi, che proprio in quei mesi avrebbero condotto alla guerra di devoluzione. La prima edizione, in folio, non reca indicazione del luogo di stampa, ma è quasi certamente ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] scoperta di un nuovo fecondo traffico e di un vastissimo territorio fino allora sconosciuto agli Europei. Per contro il D. lasciò con il secondo: certo Giovanni Battista partecipò a questa guerra, ma si tratta di vedere se come commissario generale ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] , scoppiò tra le fazioni cittadine la cosiddetta "guerra di mezzo", causata dalla ribellione di Battista Montaldo frattanto unito il figlio Nicolò - per le loro spedizioni nel territorio genovese, allo scopo di perturbare il regime degli Adorno. Nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...