GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] numero di armati di Gubbio, acquisendo poi anche il controllo del territorio circostante.
Il G. si recò a chiedere aiuto ai Perugini, che dopo alcune esitazioni decisero di muovere guerra a Giovanni e di stringere d'assedio la città. Giovanni di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] fu quello richiesto al L. dalla sua partecipazione alla guerra combattuta da Bologna nel 1385 contro Alberico da Barbiano per il controllo di San Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] altre città della terraferma. Nel 1733, durante la guerra di secessione polacca (1733-38), Ignazio e Federico 598-613; C. Cresti, La Toscana dei Lorena. Politica del territorio e architettura, Cinisello Balsamo, 1987, pp. 10-66; L’architettura ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] nelle loro mani; nel 602 mantenevano sotto il loro controllo il territorio di Napolì), i rapportì fra il papa ed A. migliorarono notevolmente , che avevano maggiormente provato e rínvasione e la guerra.
Poco sappiamo degli ultimi anni della ducea di ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] ai discendenti dei Savoia di soggiornare nel territorio nazionale, sostenendo l'estensione del divieto alle mozione, firmata dai repubblicani, sulle preoccupazioni suscitate dalla guerra di Corea e intesa a favorire gli sforzi internazionalì ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] , II, pp. 55 s.). L'anno successivo ebbe parte attiva nella guerra fra Venezia, alleata di Firenze, e Filippo Maria Visconti, signore di Milano comandò infatti la fanteria veneta che operava in territorio genovese e, in questa veste, ottenne un ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] denaro, forse come compenso per le spese sostenute nella guerra contro Federico I. Sebbene insistentemente sollecitato, del resto, Cisterna, elemento che rafforzava la sua posizione in questo territorio. Le proprietà del F. in Colonna, Olevano e ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] 1922-23 e presidente della Commissione d'inchiesta sulle spese di guerra (28 luglio 1921-31 ott. 1922), che sotto la sua a se stesso ma come mezzo di valorizzazione del territorio.
Egli unificò nel proprio ministero attribuzioni già dissociate in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] Maggiore, fu nominato insegnante di storia e arte militare nella Scuola di guerra, incarico da cui cessò nel settembre 1931 per la sua promozione a il comando della 5a armata riorganizzata sul territorio metropolitano - nel novembre 1942 era promosso ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] di non transitare con le sue truppe attraverso il territorio senese e di restituire al più presto i quattro Leone X, Roma 1919, pp. 163 s., 238, 242; R. Cantagalli,La guerra di Siena, Siena 1962, pp. LXIX-LXX. Per Iacopo in particolare: B. Varchi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...