GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] , determinando lo scioglimento della Legione.
Dopo la dichiarazione di guerra dell'Italia, il 24 maggio 1915, il G. partì sett. 1943 si stabilì a Cortina d'Ampezzo, nel territorio della Repubblica sociale italiana, alla quale, benché gli fosse ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] : quest'ultimo si impegnò a non chiedergli il risarcimento dei danni di guerra, impose la distruzione del castello di Varigotti, ma riconobbe la sua signoria sul territorio del Finale; il D., oltre a riconfermare le convenzioni strette col Comune ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Badoer. Da poco più di un mese la Repubblica era in guerra con i Turchi, che avevano assalito Corfù; sarebbe stato un conflitto del 1542 il G. figura come il maggior proprietario del territorio, con 18 aziende per complessivi 308 ettari. Pertanto, a ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Emmanuel-Philibert de Pingon nella carica di consigliere di guerra e uditore generale degli accampamenti e delle armate al di si rimproverava di avere firmato, il Bugey era ormai territorio del Regno. Da Saint-Genis, ultima piazzaforte recuperata ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] il quale era all'hora soldato privato et molto giovane" (Narraz. della guerra..., ff. 25v-26r). L'episodio valse al C. un breve di concedergli il passaggio di 12.400 uomini attraverso il suo territorio, fra le due parti si era aperto un negoziato ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] di ricondurre sotto il diretto dominio della Chiesa i territori che le appartenevano e che erano stati nel corso del l'investitura di Ferrara, di partecipare con 6.000 uomini alla guerra contro il Turco, di elevare il censo annuo alla S. Sede ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] era specializzato, dopo la sua rifondazione (1530), nella guerra, soprattutto navale, contro gli infedeli. Fu appunto a granduca di Toscana al sultano Murad III appena il G. giunse in territorio turco. A Pera, nei pressi di Costantinopoli, dove il G. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] grado di capitano di truppa leggera, il C. militò nella guerra di Siena tra 1554 e 1555 al servizio del re di dell'assedio di Parigi, Bologna 1591, p. 15; Id., Descrittione del Territorio et Contado di Vicenza (1580-1581 o 1584-1585), in A. Ortelio, ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] con lui i termini di un eventuale impegno genovese nella guerra e avanzò pretese non solo sui feudi imperiali, ma al quale le monarchie borboniche garantivano l'integrità del territorio ligure in cambio dell'intervento genovese contro il Piemonte ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] loro ultima lettera, del 31 maggio, ne annuncia il ritorno.
Pochi mesi dopo, quando nella primavera 1625 la guerra coinvolse direttamente il territorio ligure, il D. venne inviato come commissario d'armi ad Oneglia, insidiata dal duca di Savoia.
Per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...