LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] procurarsi un alloggio indipendente.
Dopo lo scoppio della guerra fra Milano e Lodi, nella quale perse il fratello allo studio dell'origine e della diffusione dei santi in territorio milanese, in Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] 'esito incerto combattendo agli ordini di Federico da Montefeltro.
Solo nel 1468 si giunse alla pace: i territori sottratti al M. durante la guerra gli furono restituiti. L'influenza dello Sforza sul M. si accentuò sempre più divenendo vera e propria ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] , nell'arco di tempo (1494-1527) contrassegnato dalle guerre tra Francia e Spagna per l'egemonia in Italia.
ad ind.; B. Trinagio, Progymnasmaton libellus, in L'elogio del territorio vicentino dell'umanista Bernardino Trinagio da Schio, a cura di L. ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] parte principale delle proprietà si trovava però nel centro del territorio franco nella regione del basso Reno e nelle Fiandre; li una serie di raccolte di leggi, libri di arte della guerra e trattati storici, geografici. scientifici e di medicina. La ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] si era tenuti a far uscire uomini armati dal proprio territorio, riuscì negativa per Beatrice.
La fatica sempre rinnovantesi Emanuele Filiberto, secondogenito di Carlo e di B., fattosi uomo di guerra e di governo nell'Europa di Carlo V.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] trattenne per circa un mese, fino all'11 novembre. Durante la guerra del 1517 E. era sempre a Mantova: l'11 febbraio Isabella genn. 1526, mentre iduchi di Urbino si trovavano in territorio veronese, morì Elisabetta Gonzaga e da allora i legami tra ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] a compiere scorrerie quotidiane che dilagavano in tutto il territorio milanese. Il duca fece mettere in punto le compagnie 330; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, p. 1342; I registri delle missive ducali, a cura ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Fiorentini, il C. stette sempre al suo fianco nella guerra contro il duca di Milano ed ebbe molta parte nelle 1933, pp. 5-9; G. Corni, Il castello di Monfestino e il suo territorio, Modena 1950, pp. 61-74; A. Lazzari, Attraverso la storia di Ferrara, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] natura militare. Nel 1745-46 – nel corso della guerra di successione austriaca che mise Genova, nonostante la dichiarata a dimostrare l’impossibilità di un’invasione francese sul territorio della Repubblica e a ottenere il passaggio di Genova nel ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] garde et généralement dans tous les exercises et fonction de la guerre faite contre ceux des vallées de Piémont au sujet de leur religion sulla preparazione e conduzione della spedizione e sul territorio, di cui lo J. mostra una straordinaria ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...