FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] sotto Gioacchino Murat re di Napoli. Ben presto questi cedette il territorio agli Austriaci, ma il 30 marzo 1815 vi tornò e offrì al superamento di tutti i municipalismi e il sostegno alla guerra. Su tale posizione restò anche dopo l'allocuzione del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] nel giro di pochi mesi (fine 1245-1246) attraverso azioni di guerra e soprattutto l'acquisto di interi appezzamenti di terra. Al prezzo sempre al prezzo di 2.000 lire genovesi, un vasto territorio intorno a Santa Maria di a Chjapella (a nord di ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] , con lo stesso nome, appare nel 1190); Pedrocco (1174); Guerra, Guifredotto e Pietro di ser Litulfo (1188); Ottobello (1200); la politica fiscale milanese. Marchisio è mensurator per il territorio di porta Nuova e sua faggia, assieme con Alberto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] la richiesta di aiuto dei Cantoni cattolici nel caso si fosse arrivati a una nuova guerra di religione.
Dopo aver lasciato alla fine di ottobre il territorio svizzero il F. trascorse qualche settimana nel Ducato di Parma e Piacenza. Già alla fine ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] feudo doveva essere comune, se la donazione di una terra nel territorio di Carmagnola a favore del monastero di S. Maria e S. Noli. Il Comune genovese intervenne con energia, conducendo una guerra di saccheggio contro il feudo del D., ma senza poter ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] in cambio della città di Alessandria, del suo territorio e di tutti gli altri luoghi appartenuti in passato pavese di storia patria, V (1905), pp. 453-460; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII… e Filippo Maria Visconti…, ibid., VII (1907), p. 484 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] " agli atti di governo (Arch. di Stato di Genova, Guerra, filza 97, verbale del 10 ott. 1746). Di fronte mesi di inutili tentativi, sarebbe stata costretta ad abbandonare i territori della Repubblica.
Quanto al L., la apparente contraddittorietà tra ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] nella Tuscia longobarda, lanciò bande di razziatori a saccheggiare il territorio di Ravenna e quello di Roma ma evitò che queste azioni di disturbo sfociassero in guerra aperta.
Ignoriamo, per il silenzio delle fonti note, quale atteggiamento ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] fianco di Landolfo principe di Benevento, nella guerra contro i Bizantini. Non è a lui, 1974), pp. 33 s., 48; A. Carraturo, Ricerche storico-topografiche della città e territorio della Cava, a cura di A. Santoli, Cava de' Tirreni 1976, II, 2, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] quelli già assegnati a Giovanni Filippo Fieschi e i territori di Lerici e Portovenere, in mano al doge. di G. Balbi, Genova 1969, pp. 74, 150 s., 153; G.M. Filelfo, La guerra nel Finale (1447-1452), a cura di Pinea, Genova 1979, pp. 44, 58, 67, 80 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...