GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] fu dichiarato ribelle al Comune di Pisa e bandito dal territorio cittadino; ma giacché è dato d'incontrarlo nelle fonti servizio di Firenze e guidò le truppe di questa nella guerra contro Mastino. Ciò permetterebbe forse di spiegare perché, quando ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] Langhe in cambio del contado d'Asti o del Vercellese o di altro territorio di gradimento del Savoia. Tale trattativa si trascinò per le lunghe e .
Frattanto sempre più si andavano infittendo i preparativi di guerra e fin dal 1º giugno l'Ayamonte e il ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] , somma cospicua del tesoro della Chiesa, da destinarsi alle paghe dei soldati ed alle più urgenti spese di guerra. Il convoglio entrato nel territorio pavese venne assalito, forse a Casteggio nell'Oltrepò, da bande armate: gli inviati ed i militari ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di fatto il suo governo nella città e nel territorio, ma le tensioni non si allentarono, provocando l' con Federico IV per diverse ragioni, non ultima l'ingerenza nella guerra con Venezia (1412-13). Già nel maggio 1412 Sigismondo adottò severe ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] ., gli fece donazione di parecchi poderi e case nel territorio mantovano.
Dell'ambiguità della politica gonzaghesca in questo periodo dei nuovi orientamenti della Curia, disposta alla guerra piuttosto che ad accettare l'annessione spagnola del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] accordando libero accesso e rifugio nel suo territorio agli eserciti collegati e garantendo vettovaglie e La politique de Louis de Gonzague seigneur de Mantoue pendant la guerre entre Grégoire XI et Bernabò Visconti (1371-1375), in Bibliothèque ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] settembre, re Roberto sarebbe riuscito a imporre in tutto il territorio genovese. Il clima di concordia venutosi a creare tra le G. si accordava con il re di Francia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con venti galee e ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] Gorizia; dall'altra il patriarca con le città della Patria. La guerra fu condotta con la più grande spietatezza da entrambe le parti. Venezia completamente anche la posizione del C. nel suo territorio. Ora egli esercitava il suo potere non più come ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] il M. fu condotto dalla Repubblica: in questa veste partecipò alla guerra di Volterra, iniziata nel maggio 1472. Per tutto maggio, stazionò a egli aveva nuovamente cercato di ottenere il territorio facente capo a Fivizzano, senza alcun successo ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] e lo Scalia, imputati di aver armato una nave in territorio britannico. L'accusa non poté essere provata e il processo, dal Piemonte e che, a suo parere, avrebbe portato a muovere guerra all'Austria, a organizzare una Dieta federale, a spogliare il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...