COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] verisimile. Per un certo periodo visse quasi certamente nel territorio di Narbona e forse fu ad Arles, all'inizio del . poté dedicarsi di nuovo a problemi territoriali e romani. La guerra contro gli Orsini per il recupero di Nepi continuava. Nel 1315 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] 1450 non valse a scongiurare la sconfitta genovese nella guerra del Finale. Riuscita vittoriosa sul campo, la Repubblica , con il trattato del 7 ag. 1451, vennero restituiti i territori già sottratti al predecessore Galeotto. Il 14 nov. 1451, per ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] miglioramento delle comunicazioni, pessime, e allo sviluppo dell'agricoltura (caffè e cereali).
All'inizio della seconda guerra mondiale il territorio dell'Africa Orientale venne diviso in scacchieri e il G. fu posto al comando di quello meridionale ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 19 giugno il F. lasciò Montone, il 22 era già in territorio senese, dove raggiunto da molti perugini venuti al suo soldo, occupò all'esercito pontificio-napoletano per la ripresa della guerra scoppiata l'anno precedente come conseguenza della fallita ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] di una grossa banda inseguita fino ai limiti del territorio assegnatogli.
Intanto, la moglie, rimasta a Torino, forse, dopo aver molto sofferto per non essere stato impiegato nella guerra del 1866, non deprecò il fatto che, una volta collocato ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] un'ambasceria a Roma per discutere dei preparativi di guerra che Bartolomeo Colleoni aveva iniziato con il sospettato beneplacito l'Ammannati in un'operazione di investimento fondiario nel territorio.
In occasione delle nozze del duca Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] marzo di quell'anno, i confederati avevano dato inizio ai preparativi per la guerra: Mantova, la più esposta a possibili attacchi, aveva fortificato tutto il suo territorio scavando trincee a Curtatone e schierando battelli sul Po, con l'aiuto degli ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] nei loro materiali sia riferimento a un qualunque territorio, ma se i materiali componenti l'organismo archivistico consueto scrupolo quasi tutte le voci di storia veneta.
Dopo la seconda guerra fu eletto deputato nelle liste del P.S.I. e partecipò ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] in condizioni sempre più critiche - i quattro anni di guerra avrebbero difatti portato il paese al collasso - e per queste quando la Francia si adoprava a fomentare disordini nel territorio, sobillando i facinorosi, come si esprime il Boucheron ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] le speranze dei fautori della causa sveva, facendo riardere la guerra. Il F. ed il cardinale Guglielmo, puntando coi furono condannati a consegnare a Genova, in quanto sorto su un territorio sotto la giurisdizione di quel Comune.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...