CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] a quest'ultimo di superare la crisi della libertà seguita all'assassinio del suo predecessore lanciandolo nella guerra di conquista contro i territori italiani rimasti ancora sotto il dominio bizantino. Aveva saputo valutare i pericoli insiti in un ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] non ricoprì alcun particolare ruolo. Solo quando, in seguito alla guerra di successione polacca, Carlo di Borbone ottenne i troni di Napoli potenze a Carlo di Borbone di reclutare truppe nel territorio della Repubblica, a compenso delle rendite che i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...]
Nel 1606 il papa Paolo V, non pago della sola "guerra dei libri e delle stampe" seguita all'interdetto scagliato contro Venezia e curò l'invio di spie e agenti pontifici nel territorio della Serenissima. Ogni iniziativa si interruppe quasi del tutto ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] comando del principe Luigi di Navarra, devastarono nel 1363 il territorio tra la Loire e il Vallier. Nell'ottobre dello autorità papale, approfittando del conflitto, passato alla storia come guerra degli Otto santi, che opponeva Gregorio XI a Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] degli anni 1420, Sigismondo, impegnato nella guerra contro gli ussiti, era meno interessato ai Soldi Rondinini, La dominazione viscontea a Verona (1387-1404), in Verona e il suo territorio, IV, 1,Verona 1981, pp. 219, 222-29;R. Avesani, Verona nel ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] facilità le terre monferrine oltre il Tanaro, invase anche il territorio fra Tanaro e Po; lo stesso G. l'8 dicembre in Italia dal 1431 al 1435 nei "conti" dei tesorieri di guerra, in Bollettino storico bibliografico-subalpino, XIX (1914), pp. 276-305 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] e del comando militare nelle mani del re, impegnato nella guerra con l'Austria. In questa ottica si dichiarò contrario ; Della successione intestata del marchese Luigi Gaudenzio Cacciapiatti nel territorio della città di Novara, ibid. 1830; Elogio di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di testimoni quali fossero i confini fra il territorio di Siena e quello di Orvieto. Nel -39, 542-43, 545-57, 808 s. n. 586; O. Malvolti, Historia de' fatti e guerre de' Sanesi, I, Vinetia 1599, pp. 61, 64; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, I ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] qualità di savio, assieme con Giovanni Venier, dell'andamento della guerra in Istria, che opponeva Venezia al patriarcato di Aquileia e al nemiche a percorrere in lungo e in largo il territorio trevigiano e ad assediare duramente lo stesso capoluogo. ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] quale tuttavia fu saccheggiata dai Catalani insieme con il suo territorio. Poi il F. decise di tornare sulla costa . stor., LI (1967), pp. 52, 64, 67 s., 78; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 595 ss., ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...