FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Levante, in un rapporto del 2 settembre affennava di scorgere nel territorio di Sarzana "i semi d'una piccola Vandea" che si quando, di li a poco, si trattò di accettare il ministero di Guerra e Marina. Se infine il F. disse di sì, fu solo per ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e si ridusse a una vita più semplice. Nella guerra di successione austriaca vide un'occasione di rivincita e . Il Biancani pagò il prezzo più alto: catturato a tradimento in territorio veneziano, fu decapitato il 26 nov. 1746: l'esecuzione seminò il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] all'argomento del G. secondo il quale Venezia occupava quei territori solo per darli alla Chiesa. In realtà si trattava di nella Patria del Friuli e si adoperò per fronteggiare la guerra in condizioni assai difficili; quando, nel maggio 1510, si ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] quella di protettore. Il 2 genn. 1705 entrò nell'ufficio di Guerra; il 5 luglio 1709 nel magistrato delle Galee; e nel dicembre 'imminenza del passaggio di Filippo V di Spagna per il territorio della Repubblica (in primavera il re, partendo da Napoli ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] al Senato di aver ampliato i confini a un territorio largo 70 miglia e lungo 300, ricco di risorse 259, 335-346, 403 ss., 437, 439, 441 s., 457-463; N. Beregani, Hist. delle guerre d'Europa..., Venetia 1698, I, p. 426; II, pp. 24, 36-39, 103 s., 177, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di fanti, per sorvegliare e difendere i confini del territorio della Repubblica. Il D. fu nominato capitano generale delle -59, 63 n., 64, 153, 163, 169); F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] promettendo di abitare nella città per tre mesi all'anno in caso di guerra e per un mese in tempo di pace. Morto il marchese Enrico tra Mesema per il possesso di terre e decime riscosse nel territorio di Cairo, ai cui uomini egli confermò, nello ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] , il B. ritornò al servizio di Bernabò Visconti, partecipando di nuovo alla guerra di Bologna. Con la sua gente occupò alcuni castelli nel contado bolognese e saccheggiò il territorio di Modena. Quando la lega messa insieme dall'Albornoz riuscì a ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] in corrispondenza con il G. nella convinzione che egli fosse in grado di decidere l'estensione della guerra al territorio francese, come essi urgentemente volevano. Quando il G. lasciò cadere tale obiettivo perché riteneva insufficienti le forze ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] fu anche la campagna s volta, sul territorio veronese, dalla lega antiscaligera costituitasi nel marzo 1337. In realtà, come ha ben dimostrato il Simeoni, la vera ed unica svolta della guerra fu costituita dalla defezione di Padova: Marsilio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...