LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] bando gli uomini di Noli, dava il guasto per 18 giorni al territorio di Alessandria e nominava un suo vicario a Moncalieri. In agosto, nessuna testimonianza.
Negli anni 1255-56, in occasione della guerra che contrappose il conte di Savoia Tommaso I e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] e lo mise in fuga. In difesa degli Iesini conquistò il territorio di Morro e cavalcò nel mese di dicembre contro Fano, facendo aver ricevuto le terre promesse.
Nel 1467, in occasione della guerra contro B. Colleoni, sebbene corresse la falsa voce di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Sforza, congiunto dei duchi di Milano. L'iniziativa della guerra doveva spettare ai pontifici e la vittima designata era il di chiedere il risarcimento dei danni provocati in territorio cremonese dalle truppe veneziane di occupazione. La lunga ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] già presso la corte imperiale.
Vi incontrò ancora l'eco della guerra, che continuava, e nuovamente i suoi dispacci presero a narrare all'aprirsi del sec. XIX, in Uomini e civiltà agraria in territorio veronese, a cura di G. Borelli, II, Verona 1982, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] , una rilevanza imprescindibile allo scoppio della cosiddetta guerra degli Otto santi (1375) che, innescata 'Angiò Durazzo, i Fiorentini, allarmati per l'incolumità dei propri territori, non tardarono a chiedere l'intervento del Malatesta. La disputa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] un'attenta politica di acquisti e di infeudazioni in città e nel territorio.
Fu podestà a Modena nel 1313 e a Parma tra il finire ai Gonzaga. Nel biennio 1334-35 le operazioni di guerra, nonostante il G. stipulasse una tregua con Giberto da Fogliano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] momento non facile, per Cangrande e per Verona, della guerra in corso con il Comune padovano. Significativo del prestigio Scaligeri di Verona: le origini (1147-1277), in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, p. 324; E. Rossini, La signoria ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] era stato primitivamente imprigionato, venne espulso per due anni dal territorio veneto. Cosa sia stata la vita del B. dalla contemporanei - l'arte di governo si riduce all'arte della guerra. E qui è necessario richiamare alla memoria i capitoli XIV ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] odio alla consorteria rivale degli Orsini, i Caetani parteciparono alla guerra iniziata nel 1485 e conclusasi l'anno successivo tra Innocenzo : postisi a capo di 500 uomini invasero il territorio di Sezze e massacrarono senza pietà gli avversari; la ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] salvaguardare, insieme con l'autonomia del ducato, l'integrità dei territori di dominio partenopeo. Aveva ripreso pertanto - sia pure con dei musulmani, la comparsa inaspettata delle navi da guerra campane davanti alle foci del Tevere suscitò nelle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...