GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] del '77, quando, dopo un attacco degli Anconitani al territorio della città rivale (giugno 1476), al quale era seguita i suoi disegni, finché, sullo scorcio dello stesso anno, la guerra scoppiata tra Innocenzo VIII e il re Ferdinando diede al G. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] II il vicariato imperiale per la città ed il territorio di Pavia, ammonendo i Visconti, il 2 agosto, nn. 1-4, 25 e nn. 2-3; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale, ibid., XXIV, 7 (1897), pp. 350-52; G. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] che quando successivamente gli stessi furono arrestati sul territorio della Repubblica (non, come scrivono taluni, nella della disfatta di Landriano, "che come li successi delle guerre erano dubbiosi e nella maggior parte posti in libertà dalla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] capo della diocesi, ora gli imponevano di attraversare il territorio pontificio per i suoi viaggi d'affari verso il pp. 143 s.; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indip., III, Relazioni col Regno delle Due Sicilie, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] loro onore e divertimento. Nel frattempo concordarono di finanziare con i loro patrimoni la guerra intestina e procedere alla conquista di parti del territorio ligure: lo stato patrimoniale che fu così abbozzato, attestato quindi su valori certamente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] averne in cambio compensi in denaro e, forse, in territori. Con Gregorio da Montelongo, nel giugno 1244, B 63-70, 75-78, 81-88, 92-107; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, in Misc. di storia ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] tempo di pace e in modo continuativo in tempo di guerra con dieci soldati. Una volta all'anno, poi, 392, 466 s. Vedi inoltre R. Bordone, L'arist. militare del territorio di Asti: i signori di Gorzano, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] 29 aprile il L. varcò il Ticino e penetrò in territorio sabaudo verso Novara, dove il 3 maggio emanò un proclama ussari funse ancora da avanguardia e partecipò a tutte le fasi della guerra, fra cui le battaglie di Chänis e Nafels (25 settembre e 1 ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] città, che ora sosteneva di non essere mai stata in guerra con l'imperatrice-regina, essendosi limitata a concedere il passaggio alle truppe franco-spagnole attraverso il proprio territorio. I generali austriaci opponevano che senza l'aiuto genovese ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Provenza, ai quali nel 1346 Giovanna I aggiunse ancora il castello e il territorio di Mison.
Nell'aprile del 1334 troviamo il D. di nuovo impegnato nella guerra contro Lucca come comandante delle truppe fiorentine. Nel giugno, dopo continue invasioni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...