DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] Piacenza e a proclamare la neutralità del Papato nella guerra; compiti estremamente difficili sulla cui riuscita egli stesso spesso del Po per evitare le frequenti inondazioni che tormentavano il territorio a sud della città.
Nel 1769, dopo la morte ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] diocesi di Narbona, gli permisero, durante la terza guerra di religione (1568-70), di osservare la situazione e la fedeltà dei notabili di Agen, in particolare del sindico del territorio, il che non fu forse estraneo al tentativo di Margherita di ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] economiche in cui si venne a trovare il territorio veneziano, il L. nel primo dopoguerra intervenne Le sacre stazioni quaresimali, Venezia s.d.; I vescovi veneti e la S. Sede nella guerra 1915-1918, a cura di A. Scottà, II, Roma 1991, pp. 21-81; ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] indotto a passare fra le truppe regolari e nei mesi di guerra fu assegnato all'assistenza dei feriti ad Asti nei locali con i gruppi di aborigeni sparsi in quelle plaghe del territorio patagonico. Nel 1884 insieme con Antonio Oneto, un genovese ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] di interpreti nel corso della sua permanenza nei territori di lingua tedesca. Successivamente, il 19 dicembre a sconfiggere gli Jesini e li condannò a pagare un tributo di guerra di 5000 lire ravennati.
È questa l'ultima testimonianza dell'esistenza ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] della S. Casa, si occupò dell’acquedotto in costruzione per il territorio lauretano (Valgimigli, 1877, pp. 236 s.; il suo nome cui costruzione fu nominato perito nel 1611 (distruttadurante l’ultima guerra ma poi ricostruita; Cola, 2012, p. 179). Nel ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] il loro apostolato in tempi e terre sconvolti dalle atrocità della guerra civile.
Nel periodo in cui rimase in provincia D., di 'Kart'li, con capitale Tbilisi, il cui territorio coincideva in pratica con la giurisdizione missionaria dei cappuccini ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] il controllo quantomeno indiretto di Siena, il cui territorio permetteva il collegamento tra Roma e la Toscana medicea vicino a un accordo con il duca di Urbino per estendere la guerra anche a Siena. Leone X inviò allora al cardinale un breve con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] del 1500 tentarono un colpo di mano in territorio lucchese con il preciso scopo di catturare il . 1473-1503..., II, Firenze 1973, pp. 321, 657; M. Luzzati, Una guerra di popolo..., Pisa 1973, p. 276; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] 1540, quando già si profilava la minaccia di una nuova guerra, il F. chiese a Roma di essere richiamato. In effetti da parte degli Imperiali, il F. diede rifugio nel territorio di Avignone alla scorta spagnola dell'arcivescovo, provocando le veementi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...