LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di fatto il suo governo nella città e nel territorio, ma le tensioni non si allentarono, provocando l' con Federico IV per diverse ragioni, non ultima l'ingerenza nella guerra con Venezia (1412-13). Già nel maggio 1412 Sigismondo adottò severe ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] VI, comunque, consapevole dell'importanza di Montecassino, posto nel territorio di confine tra il Regno e l'Impero, cercò di monastero di Montecassino subisse gravi danni economici a causa della guerra, è dimostrato da un documento del D. a favore ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] 725.000 fiorini nel 1593) contratti durante la guerra che aveva devastato l'Elettorato negli anni Ottanta pp. 75-77; F. Barbarano de' Mironi, Historia ecclesiastica della città, territorio e diocese di Vicenza, Vicenza 1760, pp. 120-123; D. Farlati, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di tutte l'entrate ecclesiastiche", imposta da Sisto IV per la guerra contro il Turco (R. Arch. di Lucca, Regesti, V., del lago di Porta Beltrame o di Perotto, posto nel territorio di Pietrasanta, contro le pretese di Bernardo Altoviti, che era ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] le truppe imperiali, non rispettando la proclamata neutralità dello Stato pontificio, ne avevano invaso il territorio facendone uno dei teatri della guerra di successione austriaca. L'essere al tempo stesso protettore della Sardegna come dell'Austria ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] dalla quale avrebbe avuto dieci figli. Per cercare di evitare la guerra, in quel periodo i ministri incaricarono il L. di tradurre valli italofone, dall'altra, il diffondersi in questo territorio, anche a opera dell'umanista siciliano Camillo Renato, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] antichi e recenti della città e del territorio beneventano, per salvaguardare i diritti della S ., 89-92, 127-136, 235-240; II (1893), pp. 171-174; J. Guerra Campos, Viaie de Lisboa a Santiago en 1594 por Juan Bautista C., in Cuadernos de Estudios ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] scelse dunque di dirigersi verso una città in piena guerra civile, dove la stessa debolezza istituzionale delle terziarie da Rieti (scoperto il cognome della beata Colomba-Petrozzi), in Il Territorio, VIII (1992), pp. 105-107; I. Tozzi, Beata ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] il duca di Nevers, luogotenente generale del re di Francia, espulse dai territori francesi al di qua delle Alpi tutti i riformati non sudditi del re 1960, pp. 150, 247, 258; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, ad indicem; O. Ortolani, Per ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] implicazioni rispetto agli impegni milanesi; il prolungarsi della guerra lo indusse in ogni caso a non interrompere il missione in Bolivia fu inaugurata da una minuziosa visita del territorio, al termine della quale, constatando l’anzianità di molti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...