CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] in cui il legato veniva invitato a rendere nota nei territori della sua legazione la scomunica che anche il nuovo papa cui obiettivi era anche, pare, la mediazione nella guerra francoinglese. C. tornò immediatamente indietro per raggiungere Luigi VI ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] autunno quasi sempre ad Auxerre. Nel novembre si spostò su territorio imperiale soggiornando fino al febbraio 1148 a Verdun e a Vicarius Christi. Storia del titolo papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G. L. Bentivoglio, Ilbeato E. III, Pisa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] dal papa aiuti in denaro e in armi a sostegno della guerra contro gli Ottomani per il controllo su Cipro, malgrado nel il decreto di espulsione della sua Istoria dal territorio della Serenissima. Il suo atteggiamento non intendeva nuocere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] pp. 596 ss.), fu pronunciata in un momento della guerra dei Trent'anni nel quale gli equilibri politici e militari (1910-11), pp. 65 s.; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, I, Chieri 1914, p. 621; C. Bricarelli, Il ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] il califfo Yazīd II (720-724) decretò che nel proprio territorio venissero distrutte le immagini cristiane (Grabar, 1957, p. 155ss di fondere recipienti liturgici per il finanziamento della guerra contro i Normanni, la questione riaffiorò nuovamente. ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] quelli religiosi: si sostenne a lungo l'inevitabilità della guerra di religione, considerando inaffidabili i Francesi. Il C., , un interesse inedito per i problemi dei cattolici nei territori occupati dalle armate francesi.
Già dal marzo 1797 il C ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] l'appoggio formale della città ai lucchesi che soggiornassero sul territorio ginevrino.
Nel 1564 il B. si recò a Lione tirannia tiene in soggettione i Principi della terra", incitandoli a far guerra contro Cristo e i suoi fedeli.
Ma a questo punto il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di mantenere le posizioni acquisite sul terreno. Lo scoppio della guerra di Castro (13 ott. 1641) fra i Barberini e di riscuoterne le rendite) e sulla sua estensione a tutto il territorio della Corona, il G. si adoperò a lungo per un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] o di fatto, di vari regimi militari nati dalla pratica di distribuire porzioni di territorio, con i diritti fiscali relativi, ai capi militari mercenari impiegati nella guerra e nella difesa del califfato orientale, in luogo del salario o della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] vi era stato convocato per il 23 agosto. L'invasione del territorio ussita si arrestò però ben presto davanti a Z̆atec ( che lo incaricò di trasmettere a Firenze, con cui era in guerra, la sua proposta di pace. Informò la Signoria di questa offerta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...