'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , le controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] residue dipendenze coloniali, si tratta di un insieme di territori sparsi in ogni angolo del globo, dalle dimensioni . In realtà Blair, dopo aver svolto un ruolo decisivo nella guerra contro la Iugoslavia (marzo-giugno 1999), non aveva nascosto l' ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] freno a qualsiasi velleità di ripresa militare dell'I. dopo la guerra del Golfo, in analogia con la risoluzione del Consiglio di Su questo secondo punto va rilevato che il territorio meridionale a prevalenza sciita provocò solo problemi limitati ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] popolazione attiva. L'agricoltura, praticata su una piccola parte del territorio, ha una redditività molto elevata grazie all'impiego diffuso di tecnologie del 2003, prima ancora dell'avvio della guerra in ̔Irāq, Stoccolma manifestò la sua ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] ufficiali, nel caso della C., non riflettono la realtà del territorio: in questo vasto Paese, infatti, esistono ancora diverse aree coinvolte in episodi di guerra civile e controllate con difficoltà dal governo centrale, dove prevalgono attività ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di M. Siad Barre, la S. è precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo Corti islamiche, ormai sempre più coordinate e attive sul territorio, e dal Somaliland. Dopo faticose trattative, si ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] individui nel solo 1992.
Anche dopo la fine della guerra civile la sicurezza alimentare non si può considerare raggiunta,
Durante gli anni Novanta si dibatté la spinosa questione del territorio dell'ex S. britannica (Somaliland), che dal 1991 si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] è uno dei paesi più poveri dell'Africa; alla fine della guerra, nel 1991, la maggior parte della popolazione dipendeva, per la la lotta del FPLE, accusato di addestrare nel proprio territorio i membri dell'ala militare del ǧihād islamico, ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. È costituita da un territorio desertico di origine vulcanica, e il clima è arido e caldo (ammontare in Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Torino 2003.
M.G. Lucia, Economia finanziaria, globalization e territorio. Brevi note sul caso italiano, in Bollettino della Società con l'invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān in Afghānistān ottenendo l ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...