Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] diplomazia nazista, ma questa volta con l'annessione (12 ottobre 1939) di tutto il territorio al terzo Reich. Alla fine della seconda Guerra mondiale (maggio 1945), il confine polacco-ceco venne provvisoriamente ristabilito, nella zona di Cieszyn ...
Leggi Tutto
Sia la colonia di A. costituita dalla città omonima, sia il protettorato di A. comprendente 23 fra sultanati, sceiccati ed emirati e diviso in una zona occidentale e in una orientale, subirono i contraccolpi, [...] dopo la seconda guerra mondiale, dell'ondata di nazionalismo del Medio Oriente. Per quanto riguarda la colonia, riacquistata pienamente la sua importanza strategica e commerciale. Il territorio della Colonia, rimasto invariato, ha una popolazione di ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (XX, p. 930)
Riccardo RICCARDI
Angelo TAMBORRA
Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] far parte del Governatorato generale. Al termine della seconda Guerra mondiale, in base agli accordi della Conferenza di Jalta truppe tedesche, dopo l'ingresso di quelle sovietiche nel territorio polacco, il 19 settembre si trovò ad essere attaccata ...
Leggi Tutto
L'armistizio del 1940. - A Rethondes nella foresta di Compiègne, nella stessa località e nello stesso vagone ferroviario nel quale venne firmato l'armistizio dell'11 novembre 1918, fu firmato, alle ore [...] prima fase delle operazioni militari in Francia durante la seconda Guerra mondiale.
Le condizioni furono sottoscritte dai generali Ch. art. 2); la cooperazione dell'amministrazione francese nei territorî occupati (art. 3); la smobilitazione e il ...
Leggi Tutto
L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] stato. Molto più di quanto non fosse prima della guerra Celebes è ora oggetto di grande interesse da parte del . Ora il lavoro è stato ripreso, e a opera ultimata, un territorio di oltre 70.000 ettari potrà produrre annualmente da due a tre raccolti ...
Leggi Tutto
WILHELMSHAVEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Porto militare tedesco sul Mare del Nord, posto a occidente di Brema (da cui dista in linea d'aria una trentina di km.), su una tozza penisola che domina [...] Jade sempre profondi almeno 10 metri. Passato il territorio alla Prussia (distretto di Aurich della provincia di a 45 mila nel 1916. La sconfitta della Germania nella guerra mondiale ha notevolmente ridotto l'attività di Wilhelmshaven e gli abitanti ...
Leggi Tutto
Questa città è stata seriamente danneggiata dalla guerra e circa l'80% dei suoi impianti industriali (1939: 7.000 stabilimenti con 90.000 operai) sono andati distrutti. Spostato il confine orientale della [...] l'entrata in Slesia delle armate del maresciallo Konev, nell'ultima fase delle grandi operazioni della seconda Guerra mondiale sul territorio del Reich (18 gennaio 1945), Breslavia fu coinvolta nella lotta: lotta disperata per le armate germaniche ...
Leggi Tutto
Con l'attuazione dei due primi piani quinquennali dell'economia sovietica, la città subì un radicale cambiamento di fisionomia, diventando uno dei principali centri industriali dell'Ucraina. Di pari passo [...] dell'Ucraina, allaccianti la Russia centrale e baltica con il territorio industriale del Donec e del Mar Nero. Durante le violente ucraino il 23 agosto 1943. Terminata vittoriosamente la guerra contro la Germania, le autorità sovietiche fissarono un ...
Leggi Tutto
Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura [...] religiosi addetti agli ospedali) è stata fatta rimpatriare.
Storia. - La provincia di Bengasi fu nel corso della seconda Guerra mondiale oggetto di accaniti combattimenti tra le forze italo-tedesche e alleate. Occupata una prima volta dagli Inglesi ...
Leggi Tutto
Città dell'Africa Occidentale Francese (v. in questa App.), il cui territorio è stato incorporato dal 10 luglio 1946 in quello del Senegal. Dakar e le sue dipendenze (175 kmq.) nel 1945 contavano 175.000 [...] l'intensificarsi delle relazioni aeree internazionali e intercontinentali e con l'inizio, nel periodo immediatamente precedente alla seconda Guerra mondiale, di una grande politica atlantica, l'importanza strategica di Dakar come porto e come scalo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...