Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] p. militari, sono esclusivamente destinati alla marina da guerra; la loro ubicazione è perciò scelta con criteri strategici diversamente da come la esercita su ogni altra parte del suo territorio, e in modo più intenso di quanto non possa farlo sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] l’ONU assegnò a Roma la sua ex colonia come territorio in amministrazione fiduciaria per il periodo 1950-60.
L’indipendenza Mogadiscio, teatro degli scontri tra le milizie dei ‘signori della guerra’ e le Corti islamiche. Nel 2005 il governo di ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] S. la prevalenza dell’incolto (almeno il 60% del territorio è coperto da brughiere o formazioni a esse associate) permette quasi e dei nuovi canoni disposti da Carlo I, portarono alla prima guerra dei vescovi (1638-39). La seconda iniziò nel 1640 e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] 2.469.322 ab. nel 2008), divisa in 3 province, comprende il territorio che va dal Lago di Prespa alla Mariza, chiuso a N dal i Greci avevano avanzato pretese sulla M., così che le guerre balcaniche del 1912-13 si conclusero con la spartizione della M ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Austriaci con il moto del 1848. Durante la Prima guerra mondiale fu sede del Comando Supremo.
Arte e architettura in 102 Comuni. Compreso nella bassa Pianura Padano-Veneta, il territorio, lievemente declinante da O verso SE, è in prevalenza ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] ’area centrale del paese, la regione meno elevata del territorio, la morfologia originaria è stata profondamente alterata dalla mano dell per la costruzione di un canale furono interrotti dalla guerra di Secessione. Nel frattempo la Société civile du ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] in particolare nel 20° sec., soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale; ma tale processo si è attenuato progressivamente a Mezzogiorno), stentano a coinvolgere porzioni crescenti di territorio. Un fenomeno in espansione in pressoché tutte le ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] i difensori; S. si arrese nel 1555. La lunga guerra di S. fu non solo essenziale nella genesi del granducato 265.179 ab. nel 2020, ripartiti in 35 Comuni). Il territorio, corrispondente alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] grande agglomerazione urbana estesa alla massima parte del territorio delle due circoscrizioni amministrative di cui İ. è -letterari con l’Occidente. In seguito alla Prima guerra mondiale, le truppe degli Alleati occuparono Costantinopoli (1920 ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] , ma alla fine dell’anno, il 27 dicembre, Israele scatenava una nuova guerra a Gaza. Obiettivo dichiarato dell’attacco era porre fine al lancio di razzi sul territorio israeliano, che dal 2000 aveva provocato 28 vittime. Con il cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...