Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] l’ISIS ha esteso le sue operazioni in Siria, in preda alla guerra civile per la rivolta contro il regime di Assad, e nel 2014 dichiarare che l’Italia non aveva concesso né il sorvolo del territorio né l’uso delle basi. Gli aerei erano partiti da basi ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] Ferrara il 23 apr. 1433, che contribuì alla fine della guerra tra Venezia e Milano, e l'ecloga in cui si ; P. Calvi, Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza(, II, Vicenza, 1772, pp. 5-9; G. Marini, Degli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] terra vitale del Dominio veneto, teatro dell'aspra lotta che la guerra di Candia aveva originato. Come suo costume il F. percorse in lungo e in largo il territorio in accurate ispezioni, delle quali informava la Signoria con dovizia di dettagli ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] dell'accordo concluso il 6 agosto precedente per porre fine alla guerra apertasi tra i Comuni di Reggio e di Modena per questioni di proprietari privati da parte del Comune di Reggio nel territorio di Rubiera che, posto a mezza via tra Modena e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] del 1501) e la partecipazione di quest'ultimo alle vicende della guerra fino all'agosto 1503. Rientrato il B. in Italia, dal contestare i diritti dei possessori di terre in quel territorio, che qualsiasi causa venisse discussa a Perugia, dove c' ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] però, la diocesi conobbe un periodo d'inarrestabile decadenza, dovuta a un lento immiserirsi del territorio provocato da epidemie, da guerre, da saccheggi e dal progressivo impaludamento dell'area intorno a Concordia. Né la conquista veneziana aveva ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] alla fine del giugno 1451, quando la Signoria e i Dieci di guerra lo inviarono a Roma come ambasciatore a papa Niccolò V.
L'espulsione dei mercanti fiorentini dal territorio di Venezia e successivamente da quello di Napoli aveva scatenato la tensione ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] uffici giudiziari del regno. Tuttavia, con la fine della guerra e la liberazione del Paese, tale indirizzo è stato l’ufficialità della lingua italiana all’interno del territorio della Repubblica, è probabilmente riconducibile anche al periodo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] che si presentarono al C. fu quello di liberare il territorio padovano dagli ultimi capisaldi scaligeri. Dopo un anno e mezzo il tradimento. Fu Venezia ad intervenire per por fine alla guerra, perché, dopo aver ottenuto Treviso il 2 dicembre dallo ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] le forze politiche ghibelline dell’Italia centrale contro Firenze, che ormai preparava apertamente la guerra.
Tra il giugno e l'agosto 1391 i Fiorentini devastarono il territorio senese, giungendo sino a due miglia dalla città. In seguito alla nomina ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...