Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] ripetuto all’art. 10, co. 4 per lo straniero sul territorio italiano) è quella di proteggere i valori di libertà costituzionalmente garantiti, internazionale, inquadrabili nelle categorie dei crimini di guerra, contro l’umanità o di genocidio, ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] 1630) visitarono la città. Nel 1678 i beduini imprigionarono nel territorio di P. un gruppo di mercanti inglesi da Aleppo. J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerra mondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] propugnato da una popolazione eterogenea, distribuita su un vasto territorio. Questo ideale illumina i Federalist Papers, una serie come superiore al potere statale. Considerando la spaventosa guerra civile che ne seguì, possiamo dire che la ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] fiorentino nel contado di Pisa, nonché sui preparativi di guerra della flotta genovese contro il porto pisano e il castello di S. Salvatore al monte Amiata e la Comunità omonima in territorio senese. Nel 1452 fu dapprima priore dei consoli dell'arte ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] il D. venne inviato come ambasciatore a Carlo Fortebraccio per convincerlo a lasciare con le sue truppe il territorio perugino e a cessare la guerra contro gli alleati di Perugia. Nel giugno 1479 fu inviato a Firenze per una delicatissima mediazione ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] di estradizione di un individuo che si trova sul proprio territorio, si parla, rispettivamente, di estradizione attiva o di hanno commesso un crimine contro la pace, un crimine di guerra o un crimine contro l’umanità, nel senso degli strumenti ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] ad azioni risarcitorie proposte nei confronti della RFT per crimini di guerra e contro l’umanità lesivi di diritti inviolabili della persona commessi dal Terzo Reich nel territorio italiano, aveva escluso la possibilità di fare eccezione al principio ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] il Papato che poco dopo sarebbero sfociati nella guerra degli Otto santi. I Fiorentini, danneggiati entrare in Francia con un salvacondotto aragonese senza dover attraversare il territorio avignonese, ma il piano non venne attuato.
Il 30 nov. ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] al momento, Bologna, o ad altri conti palatini, quali i Guerra di Toscana, Federico non estese tali poteri alla nomina dei particolare per l'alto numero di tali nomine in tutto il territorio del Regno. In verità tra i documenti di nomina da parte ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e, il 31 luglio 1726, di S. Prassede.
Nell'ottobre del 1708 riprese la guerra tra il papa e l'imperatore. A novembre le truppe imperiali attraversarono il territorio di Bologna e occuparono Forlì e Faenza, dove il comandante Daun stabilì il quartier ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...