GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Nel 1483, disgustato dal clima imposto dalla guerra tra Ferrara e Venezia, non potendo continuare a domestici, e gli concesse esenzione di dazi e gabelle entro il territorio del Ducato (altre esenzioni gli erano state concesse per decreto da Ercole ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] non lo può essere per quella penale, nel caso di crimini di guerra, altrettanto non lo può essere per la responsabilità civile.
Le S o omissione si sono prodotti, interamente o in parte, sul territorio dell’altro Stato e se l’autore dell’atto o dell’ ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] le presunte violazioni dei diritti umani perpetrate nel territorio della Grecia durante il secondo conflitto mondiale. È affermato la propria giurisdizione rispetto ai presunti crimini di guerra di stupro e di schiavitù sessuale di bambini soldato ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] Unite si sono impegnate direttamente nell’amministrazione di un territorio.
Le amministrazioni note all’esperienza storica
Alla fine della prima guerra mondiale i territori coloniali tedeschi e dell’impero ottomano vennero sottoposti al regime ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] 895/1967, per cui la detenzione e il porto illegali di armi da guerra, tipo guerra e comuni da sparo e delle relative parti sono puniti soltanto se le stesse quelle di trasferimento dell’arma nel territorio del medesimo comune, ma nella circoscrizione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] dell’epoca (tra Est e Ovest, nel quadro della “Guerra fredda” ma anche e, soprattutto, tra Nord e Sud del 1, par. 4, BIT Italia-Arabia Saudita: «Con il termine «territorio» si intende, oltre alle superfici comprese entro i confini terrestri, le ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] che ha chiuso i battenti alla fine del 2017 – aveva competenza sui crimini di guerra, crimini contro umanità e atti di genocidio commessi nel territorio della ex-Jugoslavia a partire dal 1991 (cfr. Della Morte, G., Tribunali penali internazionali ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi tributario, Milano, 2004, part. 357 e ss.; Cordeiro Guerra, R., Diritto tributario internazionale - Istituzioni, Padova, 2012, ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] 2010). Il TPIJ, con sede a L’Aja, aveva giurisdizione sui crimini di guerra, il crimine di genocidio e i crimini contro l’umanità, commessi da chiunque sul territorio dell’ex Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia a partire dall’1.1.1991. La ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] lotta alla pirateria autorizzate nelle acque territoriali e nel territorio della Somalia con le ris. 1816 (2008) e 1990) relativa all’occupazione del Kuwait al precedente storico della guerra di Corea del 1950, quando il CdS raccomandò agli Stati ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...