Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] della forza esercitato dallo Stato in un determinato territorio, e che deve la sua legittimità alla calcolabilità elevato tasso demografico, infestati dalle malattie epidemiche, devastati dalle guerre e dalla povertà estrema – in cerca di una vita ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] giustizia che già empiricamente è valida, non solo in un territorio e in un'epoca determinati. Questa giustizia che travalica culture : essi hanno diritto all'autodifesa, ma non alla guerra; non possono intervenire e debbono rispettare i trattati e ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] un Dialogus di Francesco Contarini, lo storico veneziano della guerra fiorentino-senese a mezzo '400. Veneziani i due - poesia, filosofia morale, filologia, storia. Un territorio vastissimo prodigo d'inesauribili sollecitazioni all'andirivieni ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] numerosi principati ereditari di varia estensione, largamente autonomi e spesso in guerra fra loro, investiture ritualizzate entro il culto dovuto al dio del territorio concesso al principe. Fu in questa Cina politicamente feudale che, trascorrendo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ) dell’ECOSOC) ed anche un sistema di procedure speciali per territorio (c.d. country procedures) e per aree tematiche (c.d come crimini individuali contro l’umanità o crimini di guerra, ai sensi del diritto internazionale penale. In effetti, ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ben presente, ma era la più realista; e quando, dopo la guerra di Crimea, nel 1855 si arrivò alla pace di Parigi, tra la il vincolo, regressivo e arcaico, tra rappresentanza e territorio e lo sostituisce con la nozione giuridica, importata dalla ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] delle entrate, l’Agenzia delle dogane, l’Agenzia del territorio e l’Agenzia del demanio, tutte sotto la vigilanza del l’influenza statunitense susseguente alla fine della Seconda guerra mondiale conduce all’istituzione della prima autorità ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] non si fossero verificati eventi di portata talmente rilevante da renderne imprescindibile la considerazione.
L'esasperarsi della guerra nei territori dell'ex Iugoslavia, con le terribili atrocità che la stavano segnando, aveva, infatti, condotto il ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di 'signore e sovrano di tutta la Terra'. Le guerre incessanti con Bisanzio indeboliscono il regno a tal punto che coloniali dei vincitori sono costituiti per la maggior parte da territori privi di valore dal punto di vista dell'economia-mondo. ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] contese: se lo stato di natura sia di pace o di guerra, che divide Pufendorf da Hobbes; se l'istinto fondamentale della con il monopolio della forza legittima su un determinato territorio, anche quello della produzione giuridica attraverso la continua ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...