Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] competenza fino al punto di comprendervi il diritto di dichiarar guerra, ebbe momenti di grande potenza, arrivando a riunire intorno nella stessa legge l'esecuzione nell'ambito del territorio italiano. Così stando le cose, coloro cui spetta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e nel 1675 Luigi XIV estese tale diritto a tutto il territorio del Regno. Ne derivò una disputa aspra, giuridica e teologica pp. 127-157; G. Platania, S. Sede e sussidi per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII secolo, in Il buon senso ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] essere il caso più preoccupante a questo riguardo, e cioè il revanscismo tedesco nei confronti dei territori persi dopo la seconda guerra mondiale, è stato risolto in modo prevedibilmente definitivo con l'unificazione tedesca e la conseguente firma ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] diretta allo scopo di prevenirne l'uso in tutti i territori sotto la loro giurisdizione. Nessuna circostanza, quale essa sia, che si tratti di stato o di minaccia di guerra, di instabilità politica interna o di qualsiasi altra situazione eccezionale ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] edizione dell'Istoria, il G. fu attirato fraudolentemente in territorio sabaudo e arrestato.
Sin dal 10 dic. 1735 il truppe franco-spagnole, allora impegnate contro il Piemonte nella Guerra di successione austriaca, il G. fu trasferito a Torino ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] τροχοειδης (città a forma di ruota).
La morfologia del territorio spiega l'ubicazione e il sorgere di questo centro e e subì gravi devastazioni e saccheggi.
Benché avesse preso parte nelle guerre civili prima per Pompeo, poi per Bruto e Cassio e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] noi Veneziani, "pasto el guerreggiar". Il che vale per la guerra terrestre, non per quella in mare contro il Turco.
Ed oggetto , essere rispettata, non comporti l'inaccessibilità del proprio territorio alle truppe dei contendenti. E i "popoli" dove ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che l'amministrazione delle acque isola con più cura tutto il territorio vicino a Rialto e al suo porto.
Gli interventi e i come la celebrazione delle Marie venga abbandonata dopo la guerra di Chioggia per venire in seguito ripristinata in modo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . Gli Asburgo dell'Impero ottenevano in Italia territori già sotto dominio spagnolo come i regni di di intenti, dice che il vescovo era il fiorentino Piero Bonsi.
62. A. Valier, Storia della guerra, I, p. 40.
63. Ibid., I, p. 55; II, pp. 229-230.
64 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Già efficace, questa, ancorché disarmata e ancorché inerte di fronte all'uso del territorio e del mare veneti da parte dei contendenti, durante la guerra di successione spagnola, ancora all'inizio del secolo. Analoga la situazione del primissimo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...