SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] scelte dal popolo italiano dopo la liberazione del territorio nazionale, con l'elezione di un'Assemblea contribuito al mantenimento del regime fascista e a rendere possibile la guerra, demandandosi la decisione ad una speciale Alta corte di giustizia; ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] unico stato monarchico; il caso può aversi a proposito di territorî, nei quali venga decentrata l'autorità regia mediante la creazione attribuzioni civili e militari quella compresa di dichiarare la guerra e concludere la pace. A Londra un organo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] , ha perseguito nuovi fini. All'indomani della fine della guerra di Algeria, si è scatenata in Francia una molteplicità di 'obbligo, di natura alternativa, fatto ai singoli stati, nei territori dei quali i criminali vengono a trovarsi, di aut dedere, ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] la situazione anormale nella quale sono venuti a trovarsi i prigionieri di guerra di uno stato il cui governo abbia cessato di esistere in dei civili dei territorî occupati e dei sudditi nemici o degli stranieri residenti nel territorio di un paese ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] della Galizia dall'Austria alla Polonia e l'indennizzo dell'Austria con la Romania o con qualche altro territorio turco; e pose termine alla guerra con la Turchia, condotta senza fortuna sotto Giuseppe II, con la pace di Sistov del 4 agosto 1791 ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] della scoperta dell'attitudine. In Inghilterra, prima della seconda guerra mondiale, il ricorso all'opera di centri di o. del buon andamento della ricerca attitudinale in tutto il territorio sovietico.
In Italia, l'art. 4 della Costituzione ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] dell'aeromobile; rispetto all'ordinamento dello stato sul cui territorio, o nel cui spazio aereo, il fatto è stato mondo e le molteplici guerre locali in atto, segnatamente le singole fasi della guerra arabo-israeliana, hanno moltiplicato ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] in Toscana il nome di commissario straordinario del re per la guerra e in Romagna quello di commissario straordinario del governo sardo: tali cariche però, istituite su territorî non ancora annessi, vennero meno coi preliminari di Villafranca. Nel ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] e 750 milioni di lire.
Nel periodo della seconda Guerra mondiale, naturalmente, questa attività non fu del tutto annullata disoccupazione, il governo ha generalizzato per tutto il territorio nazionale una riforma amministrativa già attuata nel 1925 ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] presa dal governo olandese nel 1942, durante la guerra contro la Germania e il Giappone, di riunire dopo la vittoria una "Conferenza della Tavola rotonda", per la riorganizzazione dei territorî in Asia ed America. Questa decisione veniva confermata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...