Dopo la seconda guerra mondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. [...] che presentino analogia con essi o genericamente con l'e. e che siano relativi a fondi ovunque situati nel territorio nazionale.
La Corte costituzionale, investita del problema della legittimità di quasi tutte le disposizioni della legge n. 607 del ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] lo Stato era chiamato a svolgere all'indomani della prima guerra mondiale, ha dato origine allo sviluppo del sistema delle partecipazioni territori o in settori produttivi. I progetti speciali debbono osservare le destinazioni del territorio ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Sacra Corona Unita sembra essersi sparsa al di là del suo territorio di origine, la Puglia. La medesima area geografica comprende, mafioso si intreccia con la violenza prodotta dalle varie guerre di mafia che dal 1963 in poi caratterizzano la ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] stranieri, il diritto d'ingresso e di soggiorno nel territorio nazionale (fermo restando che chi fa richiesta di asilo dei diritti dell'uomo e la loro universalità
Dopo la seconda guerra mondiale il diffondersi della filosofia, dell'ideologia o - come ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Gidda del 2000. Tale accordo ha posto fine alla crisi nata in seguito alla Guerra del Golfo, che aveva causato l’espulsione di migliaia di yemeniti dal territorio saudita e il finanziamento da parte di Riyadh di gruppi separatisti del sud dello Yemen ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , ma numerosi furono quelli che protestarono poiché temevano i pericoli della guerra che sconvolgeva quella regione. Alla loro richiesta di poter passare per la città e per il territorio di Treviso, il senato acconsentì a condizione che un agente ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di accordi siffatti incontrò difficoltà notevolmente maggiori. Negli anni successivi alla guerra, grandi società stabilirono centri di operazioni ciascuna nel territorio dell'altra. Gli acquirenti, specialmente gli acquirenti industriali, godevano di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] legami con Venezia e alla dislocazione di alcune produzioni sul territorio, aveva rafforzato il suo nucleo laniero, sia nel campo seguito, la neutralità veneziana nel corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì che la ripresa della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] intervenuti in difesa dell'Europa con un'azione di rappresaglia sul territorio sovietico o non sarebbero stati piuttosto tentati dal desiderio di sottrarsi al rischio di una guerra nucleare ricercando, dal momento che l'Europa era ormai colpita, una ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la propria linea di comunicazione con l'Oriente - e tolse l'isola Maurizio alla Francia. Altri territori olandesi e francesi occupati nel corso delle varie guerre dovettero essere restituiti alla firma della pace, ma in un sol colpo la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...