BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] Italia di un nuovo regolamento ostetrico.
Allo scoppio della prima guerra mondiale si qualificò subito come uno dei più accesi interventisti, politico, e si era estesa a tutto il territorio nazionale, raggiungendo nel 1916 ben 42sezioni. In questo ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] diversificazione nell'impiego dei capitali accumulati.
Dalla guerra l'industria farmaceutica ebbe un importante impulso che in un panorama di base vastissimo che solo nel territorio nazionale comprendeva ormai oltre mille officine farmaceutiche.
L'A ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] la nuova prospettiva di tentare diversioni dal territorio elvetico. Arrestato dalla polizia confederale ed espulso Compagnia.
Il B. seppe fare di essa un efficiente strumento di guerra: omogeneo per origine e natura coi suoi 150 uomini, quasi tutti ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] e della vita pubblica. Il saggio su Le pensioni di guerra (Roma 1925) ne è un esempio con la nitida ente statuale, mancandovi il requisito del popolo ed essendo il territorio posto "soltanto come garanzia di indipendenza di un potere spirituale ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] facoltà di ingegneria dell'università di Pisa.
Durante la seconda guerra mondiale, il 1º febbraio 1941, ebbe l'incarico di inoltre alla compilazione delle norme per il rilevamento del territorio nazionale.
Nel 1941 ebbe l'incarico dallo Stato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...]
Partecipò attivamente alle fasi più critiche della lunga guerra combattuta da Francesco Novello e dai suoi alleati contro amici, in nome dei Carraresi, andavano organizzando entro il territorio veneto e fuori di esso, valse a confermare la Repubblica ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] di Benedetta.
E poiché avevano occupato anche il giudicato di Gallura, nacque una guerra. Il giudice di Torres, Mariano, che aveva dei diritti sul territorio gallurese, mosso dal pontefice e appoggiato dai Genovesi, andò contro i Visconti e gli ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] di Faenza. Impegnato nel 1299 in preparativi di guerra, fu nel 1302-03 in conflitto con Uberto Malatesti, podestà di Cesena, per questioni relative al controllo di Cesena e del suo territorio (ricopriva, infatti, la carica di visconte nelle terre ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] volta a ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal territorio piemontese, collaborando con lui alla redazione della nota contro Des Ambrois e G. Borelli. Dopo la sconfitta subita nella guerra del 1848 e l'armistizio Salasco, l'A. si assunse ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] '56, rimanendo nello stesso grado e presso il medesimo reggimento fino alla guerra del '59.
In questa campagna fu al ponte di Valenza, dove armamento dell'esercito e la fortificazione del territorio nazionale.
Fra queste meritano particolare menzione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...