ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] Soc. geogr. it., XV [1917], parte II). Terminata la guerra, aderì al movimento a difesa della italianità di Fiume e della Dalmazia VI [1905], pp. 75-84; Sulla toponomastica del territorio di Ornavasso, in Scritti pubblicati in onore di Giuseppe Dalla ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] , Duca di Parma e Piacenza, Bologna 1632.
Nel 1636, dovendosi chiudere l'ateneo parmense a causa delle guerre imperversanti in territorio italiano, minacciato dall'anno prima, per la costituzione da parte della Francia di una lega antiasburgica, cui ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] il fatto che le sue schiere siano scese nel territorio fiorentino intimandogli di non molestare i Senesi. Il I(1857), p. 42; D. Secchioni, B. d'A. "uomo di guerra eccellentissimo",in Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze,n ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] Viareggio, dove risiedette fino alla scoppio della seconda guerra mondiale, facendosi direttore e impresario di una compagnia di «maggi» (forme di rappresentazione a carattere popolare tipiche del territorio Apuano e lucchese), a testimonianza di un ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] 30 sett. 1910 ricevette la designazione al comando di un'armata in caso di guerra.
Verso la metà del settembre 1911 il C., che si era appena messo l'estensione del dominio italiano a tutto il territorio libico. Ne derivava un grave ostacolo all'azione ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] studi, recandosi in Piemonte per prendere parte alla guerra come volontario nel corpo dei bersaglieri; terminato il fiume Uele (affluente del Congo) e visse a lungo nel territorio dei Monbuttu (attuale Mangbetu, nel Congo settentrionale) dove ritrovò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] un lento, ma progressivo declino politico ed economico che l'avrebbe portata a perdere quasi tutti i vasti territori conquistati nelle lunghe guerre del Duecento. All'interno di questa situazione i Farnese, presentandosi come alleati della S. Sede e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] interna ed estera per il recupero dei territori occupati dalle potenze della Lega di Cambrai. ibid. 1830, pp. 88 s.; VI, ibid. 1853, ad indicem; V. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi (1499-1501), in Nuovo Archivio veneto, XVIII (1899), pp. 5 ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] la Corona ed il governo potesse portare alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte tra il riportarono la città di Trieste e gran parte del territorio dell'ex zona A sotto l'amministrazione italiana (memorandum ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] trattato col sultano, il quale s'impegnava a una indennità di guerra, a liberare i prigionieri e a non porre ostacoli al commercio A. e nell'impossibilità di far fronte a ribellioni nel suo territorio, si dava alla signoria francese (17 nov. 1394). L' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...