BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] come già aveva fatto a Pietroburgo.
Scoppiata la guerra tra la Francia e la terza coalizione, nel pp. 111, 128, 129, 131, 144, 145; O. Montenovesi, Il1831 nei territori della Chiesa e i documenti dell'Archivio di Stato di Roma, in Archiginnasio, XXII ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] ), stordita dal conflitto libico e poi dalla Grande Guerra, nel consapevole venir meno della funzione del poeta ed. aumentata ibid. 1959): a testimonianza d'un ripercorrere il territorio della poesia secondo l'incanto - a lui congeniale per indole - ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] solo quando, dopo la pace di Bologna, i pericoli di guerra s'allontanano e la pace pare sicura.
Ospitata per alcuni mesi che la circonda che di per sé. Avvalorante l'imago urbis il territorio. E fuori dalle mura e immerso nel verde di questo il G ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] ; Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Monza e in parte a Gazzaniga CAI) denunciava esplicitamente come «il deterioramento del territorio, di quello montano in particolare che ci ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] e promettendo, nel caso avesse riconquistato la libertà, di muovere guerra al re di Francia e far trionfare il nome dei Savoia VI, per ottenere il passaggio delle armate francesi nel territorio del Patrimonio, e prese anche parte al fallito assedio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] prestigiosa. A tale fine non esitarono a barattare uno sterminato territorio in America con una regione in Italia, la Toscana. il Ducato di Parma, la Luisiana e sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della Toscana, innalzata a Regno. ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] circostanti, coadiuvato dalla fiera consorte, Bartolomea Orsini. La guerra ebbe termine, com'è noto, grazie all'intervento di Monselice, mentre egli dal Cremasco avrebbe puntato, attraverso il territorio di Mantova, su Legnago. Ma l'A. sfuggiva ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di informatore con la concessione di benefici ecclesiastici nel territorio della Repubblica, riservandogli uno o più benefici vacanti di Monferrato e di Saluzzo.
Nel febbraio 1510, durante la guerra tra Veneziani ed Imperiali, il B. fu latore ai Dieci ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] , deciso ormai ad avviarsi alla carriera militare. Allo scoppio della guerra del 1859 contro l'Austria si arruolò come volontario e si 'Austria ribadì il suo rifiuto di qualsiasi cessione di territori all'Italia.
Nel 1878 la morte di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] circoli nel Mezzogiorno d’Italia.
Durante la seconda guerra mondiale, egli partecipò alla formazione della Democrazia cristiana di cultura dei lavoratori, che, ramificato sul territorio nazionale, raccolse giovani, militanti sindacali e intellettuali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...