Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] una vasta proprietà fondiaria concentrata in gran parte nel territorio di Mandria. Podestà di Perugia dal settembre 1473, dell'anello della Madonna, che rischiò di far scoppiare una guerra con Siena. La questione era ancora aperta quando egli esaurì ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di Cesena. Ne venne nell'animo suo, d'un uomo di guerra del sec. XIV, un senso di pietà per le sue terre così un così vasto programma.
A. conquistava in seguito vari castelli del territorio romano; e l'anno dopo, 1380, moveva verso la Toscana, ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] la professione medica - indussero il governo sardo ad espellerlo dal territorio dello Stato, insieme all'amico G. Badia (18 apr. pp. 110, 125 s.; D. Piraino, Mem. stor. messinesi dell'ultima guerra, dal 3 al 7 sett. 1848, Messina 1929, pp. 18, 20; L ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] si sposarono l’anno successivo, quando l’inizio della seconda guerra mondiale costrinse lo scienziato ad abbandonare l’Europa. Grazie a raggiunsero prima Porkkala, una base navale sovietica in territorio finnico, e poi Leningrado (San Pietroburgo). ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] di monumenti in ricordo della vittoria della Grande Guerra, incrementato dal fascismo, lo J. realizzò il 1987; C. Nostro, F. J., in Figurazione del sacro. Otto scultori del territorio reggino tra '800 e '900 (catal.), a cura di E. Natoli - F ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] dei creditori, i commerci ostacolati dalle scorrerie corsare e i territori della Repubblica in mano ai ribelli, non era dei più contro i Turchi. Al re di Castiglia, Alfonso XI, in guerra con il sultano del Marocco Abū l-Ḥasan, nel 1341 inviò venti ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] di Spagna (nostro gran nemico) con denari, il nervo della guerra" (ibid., p. 341). Ma nell'udienza del 22 giugno una base per il compimento dei piani inglesi in territorio europeo, cominciarono a manifestarsi forti preoccupazioni tra gli alti ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] in una sorta di greco: Néa Keltiké «nuovo territorio dei Celti» (Manzotti 1987; Grignani 2007).
Nel romanzo cenere, pubblicato nel 1967, ma concepito negli anni della seconda guerra mondiale e del declino del fascismo. Gadda era stato filofascista ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] 1645 rientrarono nel porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto criticato e fece nascere nella città campana, che da circa cinquant'anni era territorio demaniale: il L. poté fregiarsi solo nominalmente del ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] grado di colonnello di artiglieria, di far parte del Comitato di guerra per il Friuli, nel quale entrarono anche A. Conti e L del 1850, di potersi muovere nelle province italiane e nel territorio tutto dell'Impero. Appoggiata a Vienna dal Radetzky, la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...