PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] a Sigismondo Malatesta, allora impegnato in Toscana nella guerra contro il conte di Pitigliano, ha fatto sì R. Avesani, Verona nel Quattrocento. La civiltà delle lettere, in Verona e il suo Territorio, IV, 2, Verona 1984, p. 84; P.G. Pasini, M. de’ ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] esigenze di assistenza accresciutesi nei lunghi anni di guerra e di distruzioni.
Pure di grande portata ; A. Ambrosioni, Milano e i suoi vescovi, in Milano e il suo territorio. Atti dell'XI Congresso intern. di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1987 ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] gli consentì di resistere fino a quando un consiglio di guerra, con sentenza del 3 marzo 1853, lo condannò a 18 , ad Ind.; A. Fario, G. F. commissario straord. dei territori liberati e l'assistenza ai feriti della battaglia di Solferino, in Mantova ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] numero di appunti sulla flora e la fauna di quel territorio: i primi con l'indicazione dei generi e delle economica, Roma 1955, pp. 124-129, 157-159; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad Ind.; L'Italia in Africa,Etiopia-Mar Rosso, ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] Costanza (ibid. 1881), tratte dall'importante Territorio padovano. A integrazione e sussidio del glossario L'Istituto veneto di scienze, lettere e arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, p. 402; F. Lampertico, ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] di un sindacato internazionale. Analogamente, osservava lo J., "parecchie guerre, massime fra le grandi potenze, non hanno per scopo di sterminare un popolo o di conquistare tutto il territorio occupato, ma di costringere il vinto a seguire una certa ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] 'irnpero turco nell'Erzegovina e nella Bosnia un territorio pari per estensiune e per popolazione alla Venezia '67); la missione dell'Italia era di "favorire la pace, non la guerra" (allo stesso, 15 maggio '67). Una cosa sola era essenziale per il ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] contro Bogotà, si meritò il grado di generale.
Terminata la guerra, il C. tornò ai suoi lavori scientifici e nel 1858 presentò de Socorro,Vélez,Tunja y Tunduma, ibid. 1856; Descripción del territorio del Coquetá, ibid. 1857.
Fonti e Bibl.: Presso la ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 23 giugno fu eletto in una commissione di cinque savi per la guerra con l'Ungheria e, sette giorni più tardi, fu tra i nel gennaio 1360, gli inviati furono fatti prigionieri, in territorio di dominio asburgico, da Barbaro Regolo, castellano di Sench ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] il San Giuliano si convinse che la decisione di portare il paese in guerra contro gli antichi alleati era già presa. Non essendo state accolte le austriaca di addivenire a trattative per compensi in territorio dell'Impero, il B. per un momento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...