BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] trovò posto in un'antologia di storie di guerra (Prime storie di guerra, Milano 1942).
Nello stesso anno di edizione di Mentre il successo ormai gli arrideva e gli consentiva un'incursione nel territorio della poesia (e a Vicenza, per i tipi di Neri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] e di là dalle Alpi fervono i preparativi per la guerra di successione spagnola. Si trattava di rintracciare negli archivi qualche produttività dell’agricoltura, a prescindere dall’entità del territorio disponibile. Non v’è terra veramente sterile: ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] , si dimise dall'ufficio e fissò il domicilio nel territorio della Repubblica cisalpina. Fu chiamato nel 1800 a Brescia , iniziate dai due editori, di classici latini (Saggio & guerra tipografica, Milano 1820).
Nel luglio 1809 il B. aveva aperto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] dal Medioevo, e geografica, di povertà e dissesto del territorio. Questi due ordini di fattori si intrecciano e si 2 voll., Bari 1920, Firenze 1927 e 1947.
Dopo la guerra sovvertitrice, Bari 1921.
Fortunato è inoltre autore di monografie storiche ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] del palazzo Scaligero di Verona le Storie della guerra giudaica e medaglioni con ritratti di uomini . Cuppini, L'arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, in Verona e il suo territorio, III, 2, Verona 1969, pp. 213-366.
F. Flores d'Arcais, Jacopo da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] II gli conferì nel 1846. Finché aveva vissuto nel territorio pontificio in cui era nato aveva evitato di esporsi pubblicamente Nel 1848 si aggregò ai volontari pisani partiti per la guerra in Lombardia come commissario civile e inviato al campo del ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] , accampando l'esclusiva sulle comunicazioni in quel territorio. Iniziò una campagna ai suoi danni che vide Canada, varie altre in Europa e circa 100 impianti su navi da guerra di diverse nazionalità a partire dalla Royal Navy britannica, che aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] sue tesi fu proprio quello del controllo dell’economia. Il territorio dell’economia «controllata», nella riflessione di Fanfani, si estendeva al Paese di uscire dalle macerie della Seconda guerra mondiale e di correre rapidamente verso quel ‘miracolo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] d'Ario e nel 1482, sotto la minaccia della guerra tra Venezia e Ferrara, rafforzò le difese gonzaghesche specie questi anni alla sistemazione di canali e di chiuse nel territorio mantovano, dimostrandosi anche esperto ingegnere idraulico. Ma, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] città e sul porto, e dal saldo dei debiti di guerra accumulati dai precedenti governi e dallo stesso Fregoso. Questi infatti figlie, tranne Leonarda e Francesca, si trapiantarono in territorio veneto o lombardo: Fregosina e Caterina sposarono due ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...