NEPI (Nepet)
L. Rocchetti
Centro dell'alto Lazio a N del Soratte il cui territorio era tra quello dei Veienti e quello dei Falisci; non si sa se i suoi abitanti fossero falisci o etruschi: furono rinvenuti [...] dai Romani (Liv., vi, 21, 4), e dopo la guerra civile divenne municipio. Sotto l'Impero ebbe modesta prosperità e Goth., 4, 35).
Bibl.: E. Stefani, Nepi. Scoperte di antichità nel territorio nepesino, in Not. scavi, 1910, p. 199; A. Della Seta, Il ...
Leggi Tutto
MILINGIANA
D. Adamesteanu
Montagna sita a N-O di Gela (quota massima 410) sul cui ciglio si può facilmente seguire l'andamento sinuoso di una fortificazione ad aggere, con almeno una porta aperta sul [...] sorge in età timoleontea e viene distrutto in occasione della guerra di Agatocle contro i Cartaginesi (311 a. C.). del IV sec. a. C.
Bibl.: D. Adamesteanu, Grondaie a testa leonina nel territorio di Butera, in Boll. d'Arte, III, 1954, pp. 259-261; id ...
Leggi Tutto
FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C.
Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] costretto a cedere gran parte del territorio conquistato. Svolse intensi rapporti diplomatici coi potentati della Russia meridionale e con Atene (un decreto attico ricorda suoi donativi alla città). Morì nel 169 a. C.
Il ritratto di F. che appare su ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...