ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] cui potrebbe essere un ricordo il nome di Arcadia del territorio dipendente dalla sede vescovile di Gortina. Un elemento più 260 la troviamo fra le città sottomesse a Gortina; durante la guerra di Lyttos, nel 221, essa abbandona (insieme agli Oreioi) ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] lavori di restauro attorno alla rocca. Sopravvenuta nel 1482 la guerra tra Ferrara e Venezia, il B. fu impegnato in opere del Zaniolo che controllava il Po di Primaro al confine col territorio ravennate. Da alcune lettere di Ercole I risulta che nel ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] , c. 668-680, s. v. Venafrum; cfr. anche E. Manni, Per la storia dei municipi fino alla guerra sociale, Roma 1947, p. 69 ss.; 149. Per il territorio: A. Meitzen, Siedelung und Agrarwesen, Berlino 1895, I, p. 320; I. Bonanni, L'antica rete stradale ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] 1a e 10/1a; Ibid., Fondo Ufficiotecnico del ComunediBrescia, 81, 211 e 216; Arch. di Stato di Milano, Fondo ministero della Guerra, 95, 648 e 1234; Ibid., Fondo Studi, parte moderna, 726; Brescia, Arch. vescovile, disegni; P. Brognoli, Nuova guida di ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] precoce iniziatore Giuseppe. L'interesse per la documentazione del territorio proseguì sia in rapporto a specifiche commissioni, come
L'attività dello stabilimento si interruppe dopo la prima guerra mondiale, nel 1921, con la morte di Giovanni che ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] di Illirico inferiore, al termine di una lunga guerra iniziata quattro anni prima per domare la rivolta delle genti indigene malamente assoggettate. La conquista sistematica del territorio, abitato da numerose tribù di cultura celtoillirica Aravisci ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] Peloponneso: in questo periodo sorge quell'odio famoso tra le due città vicine che portò alla guerra del Peloponneso durante la quale il territorio megarese era annualmente invaso e devastato dalle forze ateniesi. L'egemonia spartana si fece sempre ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] xcvii); a Sinuessa lasciava il bordo del mare per entrare nel territorio campano, dove toccava Casilinum (M. cxxviii), Capua (M. i suoi rilievi le opere compiute da quell'imperatore in pace e in guerra (v. Benevento).
Bibl: F. M. Pratilli, Della via A ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] forse solo intorno al 23 a. C., quando nell'imminenza della guerra retica il legato di Augusto, Marco Apuleio, vi fece delle era la più settentrionale delle città d'Italia ed il suo territorio confinava a N con la Rezia. Dopo la campagna retica, ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] 190; A.M. Romanini, Arte comunale, in Milano e il suo territorio in età comunale (XI-XII secolo), "Atti dell'XI Congresso Internazionale -52: 25-31; A.A. Settia, I Milanesi in guerra. Organizzazione militare e tecniche di combattimento, ivi, pp. 265- ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...