URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] Mentre nella parte centrale dell'U., che si trova in territorio turco, lo studio archeologico delle antichità urartee è fermo, , il cui nome si trascrive sempre foneticamente, dal dio della guerra Teisheba e dal dio del sole Shivini, che ha preso i ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della seconda guerra mondiale (e andate distrutte), Guido Donatone (1988) ha via via accostato alla sua mano altre opere diffuse nel territorio campano: l’Ascensione nel Santuario di Campiglione a Caivano ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] e del I sec. a. C., soprattutto evidente nel corso delle guerre mitridatiche: i Romani rinunciarono costantemente a un'occupazione definitiva del suo aspro territorio, limitandosi a tenere di quando in quando presidî nei porti principali: Telmessus ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] del Brandenburgo e due Collezioni di trovamenti romani del territorio renano. Nell'anno 1707 è ricordato l'acquisto di si è salvata. L'entità delle perdite a seguito della guerra, fra cui i preziosi pezzi della Collezione Schliemann, ammonta, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] disegno…, II, Venezia 1803, pp. 29 s.; L. Guerra, Dilucidazione de' marmi, iscrizioni, idoli, simboli egizi ed altri monumenti di antichità, in vari tempi dissotterrati e scoperti nella città e territorio di Asolo, Venezia 1805, p. 151; P. Zani, Enc ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] di operazioni e la sede del magistrato romano. Il territorio circostante ha scarsissima documentazione prima dell'Età del Ferro: presenta contesa fra Mario e Silla e poi allo scoppio della guerra civile fra Cesare e Pompeo, quindi fu considerata con ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] città partecipò alla lega delio-attica; durante la guerra del Peloponneso, sotto un Diagora, discendente da una di Rodi, dovette perdere molta della sua importanza e forse parte del suo territorio (Tucid., viii, 44; Diod., xiii, 75; Strab., xiv, 654 ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] evocando il ‘Sublime’, la piena del Serchio (nel territorio del Granducato): Pollastrini raffigurò il salvataggio di Alessandra Mazzanti pubblico di Livorno; andò perduto nella seconda guerra mondiale.
Pollastrini, con Ciseri, Antonio Puccinelli ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] le monete ci siano di ausilio. Nell'85, durante la prima guerra mitridatica, vi fu ucciso il console Valerio Fiacco da Fimbria ( di Nicomede IV (74 a. C.), N. e l'intero territorio da essa controllato vennero in mano dei Romani, e, scomparsa la ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] U. fu ripetutamente coinvolta nelle guerre civili nel I sec. a. C., guerre che raggiunsero il loro culmine nel , dell'Africa romana. Altri monumenti identificabili che si trovano nel territorio e che risalgono a questo periodo sono: i resti di due ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...