PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] legame con la città di Vicenza e il territorio veneto che aveva contribuito a difendere già nell in Restauro, 1998, n. 143, pp. 5-78; L’architettura a Napoli tra le due guerre (catal.), a cura di C. de Seta, Napoli 1999, passim; A. Pane, Piero Gazzola ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] Donia (Accascina, 1964, p. 80).
A causa della guerra degli anni 1674-78 la zona presbiteriale della chiesa di Monte 95; F. Paolino, Architetture religiose a Messina e nel suo territorio fra Controriforma e tardo Rinascimento, Messina 1995, pp. 42-44; ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] di Blois fino alla metà del 13° secolo. A S, il territorio reale giungeva alla Loira; a E, la Champagne, acquisita alla Corona con regione della Loira.Il rinnovamento cui si assisté dopo la guerra dei Cento anni non fu più promosso dai principi; fu ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] . Fino al sec. V a. C. non ebbe che un territorio assai ristretto, sul quale pagava tributo agli indigeni. L'impero cartaginese si passava ad un secondo bacino, circolare, per le navi da guerra: in un isolotto nel mezzo era la sede del comando; all ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] si ritirò dall’insegnamento accademico. Con l’entrata in guerra dell’Italia, fu chiamato dal comando supremo delle : Guido Cagnola e L. P., in Storia dell’arte a Varese e nel suo territorio, a cura di M.L. Gatti Perer, II, 2, Varese 2011, pp. 446 ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] pittura, per rifugiarsi di nuovo nei territori di ricerca e di applicazione più consoni . Gullino, L'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, pp. 140-145, 150, 153, 188, ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] che registra le consuete formule d'augurio - rappresenta scene conviviali, di guerra, di caccia e di vita quotidiana (Safadi, 1978, fig. 24 non solo al commercio e alla diffusione nei territori imperiali di manufatti islamici, in particolare tessuti ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] vede in loro essenzialmente divinità del podere, e poi del territorio dello Stato e, genericamente, di una determinata località, che passo dovremmo concludere che già al tempo della seconda guerra punica si era fissato quel tipo di Lare danzante, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] nazionale per il restauro dei monumenti italiani danneggiati dalla guerra, di cui fu tra i fondatori con l'archeologo provincia, alla sistematica ricognizione del patrimonio artistico del territorio, al suo restauro, alla sua documentazione e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] alcuni radicalmente restaurati dopo i danni dell'ultima guerra.
Non secondaria, nel percorso artistico del C., ., ms. B. 110: Id., Le pitture nelli palazzi e case di villa nel territorio bolognese..., cc. 2, 38; Ibid., ms. B. 30: Id., Le pitture ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...