DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] del limes confinario. Costituita come provincia da Traiano nel 106 d. C., allo scadere della seconda campagna di guerra, abbracciava territori corrispondenti alle moderne regioni della Transilvania, dell'Oltenia e del Banato.
Dal 107 al 119-120 d. C ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] l'Istria bizantina, quello che, passando per Nimis e Artegna, si congiungeva alla grande strada diretta al Norico e ai territori danubiani, quello che puntava a Codroipo per la volta di Stradalta e infine quello che raggiungeva la via della Fella a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] delle ricerche del G. è legata agli scavi intrapresi nel territorio di Veio fin dal 1914 e interrotti nel marzo del 1915 per partire volontario in guerra. Approfittando di una licenza straordinaria, poté successivamente riprenderli nell'inverno ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] , dall'Oceano Glaciale Artico al Caucaso. Questo immenso territorio era abitato da tribù di cacciatori e di allevatori Base della prosperità erano il bestiame e il bottino di guerra, compresi i regolari tributi delle tribù assoggettate. Gli schiavi ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] , totalmente rifatta dopo la distruzione della guerra 1915-18, la svolta è già avvertibile lett. venez. del sec. XVIII, I, Venezia 1806, p. 28; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, Caldogno 1813-15, III, p. 226; IV, pp. 189 s., 262, 334; V ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] distrutto sotto i bombardamenti dell'ultima guerra, ne rimangono alcune fotografie che permettono , Monza, il duomo: gli affreschi settecenteschi, in Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano, Milano 1967, pp. 164-172; Id., Pittori ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Italia, il L. operò a Firenze e soprattutto nei territori della Repubblica veneta, dove era stata avviata dalla metà del , Genova 1989, pp. 111 s., 161 s., 174 s.; Id., La città da guerra, Torino 1993, pp. 74, 76-78, 86; S. Ghironi - A. Manno, ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] (cattedrale di Saint-Front a Périgueux) conferisce al territorio della Guienna una facies particolare. Gli influssi della Linguadoca villaggi e delle città si contrassero. In un'epoca di guerre distruttive fu solo il conte di Foix, Gaston III Phébus, ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] in gran parte a lui appartenenti (L'immagine interessata. Territorio e cartografia in Lombardia tra '500 e '800, Milano che non è più rintracciabile perché in parte distrutto nella seconda guerra mondiale: Giustizia Civ. p.a. cart. 354); P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] andata quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale - su cui è posta la viaggio dell'artista in Inghilterra, avvenuto forse dopo un passaggio in territorio francese, identificando in lui il firmatario dell'arca di Edoardo il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...