HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] allargato l'analisi alla provincia romana e a tutto il territorio del Lazio, setacciato nelle sue escursioni di studio alla che l'H. vi aveva raccolto. Lo scoppio della guerra e la caduta del regime rimandarono la pubblicazione del lavoro di ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] kubbe, 'cupola'), gravemente danneggiata nel corso della seconda guerra mondiale e ricostruita nel 1949. L'edificio, che ricchezza, grazie in particolare allo sfruttamento agricolo del territorio, la cui elevata produttività è ricordata con ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ; E. Di Ciommo, Bari 1806-1940. Evoluzione del territorio e sviluppo urbanistico, Milano 1984, ad Indicem; E. 82; D. Borri, Edilizia popolare e politica per la casa tra le due guerre, ibid., pp. 90, 96; L. Semerari, Una vicenda urbana. L'architettura ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] dipinta (Horodnica, Bilcze Złote). Le antichità celtiche di questo territorio si trovano in parte a Cracovia e in parte a ) che è venuta a far parte del museo dopo la prima guerra mondiale: alcuni oggetti egizî, una stele funeraria del Nuovo Regno; ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] toga con la fascia di porpora e la tromba di guerra. Plinio (Nat. hist., iii, 51), descrivendo la documenti, del 1181 e del 1204, ricordano il nome di V. ed il suo territorio. Da allora il nome di V. esulò dai documenti e fu sostituito da quello di ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] iscrizioni giulio-claudie troviamo ῾Υελήτης e non ᾿Ελεάτης, sita in territorio povero e legata strettamente al mare (Strabo, vi, 252), dovette dopo la caduta di Taranto nel 272, aiuta Roma nella seconda guerra punica (Polyb., i, 20, 14) e nel 210 (Liv ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] siciliane che F. Hopp raccolse sul luogo. Fra le due guerre mondiali in U. non si ebbero quasi fondazioni di nuovi musei stesso periodo.
(T. Szantéleky)
25. - Visegrad. - Sul territorio della città un abitato e una necropoli della prima Età del Ferro ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] argento del V e IV sec. a. C. trovati nel territorio della Battriana settentrionale, sulle rive del Kāfir-Nihān (affluente dell'Āmū a sbalzo e cesello di un elefante bardato per la guerra (queste falere dovevano far parte della bardatura di parata). ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...]
Secoli 13°-14°
Il P. faceva parte del vasto insieme di territori che la duchessa Eleonora di Aquitania portò in dote nel 1152 a re.A partire dalla metà del sec. 14°, la guerra dei Cento anni gettò questa provincia in un'interminabile alternanza ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] al tema della salvezza, raffigurante un Episodio della guerra contro gli Albigesi e S. Domenico fa confessare d. Soprint. Beni artist. e stor., G. A. Moschini, Viaggio per l'antico territorio di Padova fatto... l'anno 1809... (ms.), pp. 4, 8 s., 12, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...