TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di Masovia (1225-1226), che assegnava ai Cavalieri T. il territorio di Chełmno (Kulmerland). Nel marzo del 1226, con la bolla aurea nella battaglia di Tannenberg, nel 1410, e la successiva guerra dei Tredici anni (1453-1466) furono le tappe salienti ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] le parti, esse divennero inevitabilmente le due più acerbe rivali e, dopo una lunga guerra, V. fu finalmente presa e distrutta da Camillo nel 396 a. C., e il suo territorio fu incorporato in quello di Roma. Anche se il luogo ben presto si ripopolò ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] , si giunse ad un'organizzazione sociale in base alla quale si formarono potenti coalizioni guerriere, che non si limitavano a difendere il proprio territorio e le proprie ricchezze, ma intraprendevano spedizioni brigantesche. Tale fu, ad esempio, la ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] Rilievo di Telefo in Ercolano.
Più ricco e vario, in territorio italico, l'uso di intarsi di marmi colorati nei pavimenti. Già prima volta in Roma il tempio di Giove Capitolino dopo la terza guerra punica (e cioè poco dopo il 149 a. C.).
Un ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] discreto successo nella città lagunare e in quelle del territorio nel corso del terzo e per buona parte del quarto tavola, già nel Museo di Erfurt), distrutto durante la seconda guerra mondiale. Tra le opere collocabili in questa prima fase vanno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] intesa da I. in una doppia accezione: sia come guerra contro gli infedeli per la riconquista dei luoghi santi storia di Ferentino nel medioevo, in Storia dell'arte e del territorio: Ferentino, "Atti della Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] 'Italia meridionale, dove viene in un primo tempo riprodotto da artefici locali. L'origine comunque rimane greca, del territorio peloponnesiaco. L'e. corinzio che si calava sul volto soltanto in battaglia, ha una sagoma originaria piuttosto massiccia ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] di Festo, a Matala. Dopo una grave crisi interna all'epoca della guerra di Lyktos (221-200 a. C.) che porta ad una recrudescenza del , dell' influsso dei modelli costantinopolitani.
Il territorio di G., imperfettamente esplorato, è molto ricco ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] che nel 1379 versava un contributo di 400 lire a sostegno della guerra di Chioggia contro i Genovesi (Cicogna), nonché dell'omonimo "pictor che trova qui una delle prime apparizioni in territorio italiano (Guarnieri, 1998).
Stilisticamente affine è ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] la fondazione dev'essere avvenuta prima dell'inizio della guerra Lelantina. Lo stesso Strabone (v, 243) afferma più diminuita di fronte al crescente sviluppo di Cuma, del cui territorio fece poi parte. Infatti non coniò mai monete proprie. Quando ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...