AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Temiscira. Quando i Greci cominciarono a conoscere questo territorio, spostarono la sede delle A. in zone più può fissare alla prima metà del VI sec. la comparsa delle guerriere nell'arte ionica. Ma la identificazione è stata messa in dubbio, ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] II, re delle Asturie e di León (791-842), l'intero territorio gallego, organizzato in contea, entrò in modo definitivo nella sfera di inizi del Novecento, e che abbellì con trofei di guerra, quali le petras marmoreas portate dalla terra dei Mori e ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] riconquistò un posto di prestigio nella Francia occidentalis. Il territorio diventò un punto nodale per le opposte fazioni dei . 14° la P. subì una profonda crisi artistica. La guerra dei Cento anni, che produsse tremendi disastri nella regione, fu ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] colloca nella direttrice della migrazione verso il Ponto e il territorio degli Sciti (cioè verso il mar Nero e la Crimea essere probabilmente un omaggio al senato mentre i G. erano in guerra con i Bizantini. Con Teodato si ripete il tipo con invicta ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] 1630) visitarono la città. Nel 1678 i beduini imprigionarono nel territorio di P. un gruppo di mercanti inglesi da Aleppo. J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerra mondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] T. Landini, l'opera, rimasta gravemente deturpata durante la seconda guerra mondiale, è da annoverare tra le prove più interessanti del F. , si segnalano una statua di Gabrielle d'Estrées in territorio francese (Mastrocco, P. F. alla corte di Francia ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] . 5° dall'espansione dei Visigoti in Aquitania (v.); territorio dell'antica provincia romana dell'Aquitania Prima, venne conquistato nel , re di Francia (1364-1380), scatenò nuovamente la guerra, provocando razzie e saccheggi di nuclei urbani: la Cité ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] altro materiale più deperibile, di Ardiccione da Carrara, capitano di guerra del Comune di Siena morto nel 1441.
Dal gennaio 1447 ibid., pp. 281-291; G. Milanesi, in Siena e il suo territorio, Siena 1862, p. 189; D.C. Finocchietti, Della scultura a ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] la fossa regia, tracciata nel 146 a. C. per dividere il territorio dell'Africa proconsolare dal regno di Numidia, possa costituire l'esempio di offensivi e difensivi di ogni genere in tempo di guerra e di pace (oltre alle fonti letterarie più svariate ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] di Siviglia) risalente alla fine dell'età delle guerre civili romane, è caratterizzata da torri semicircolari fatte di tipi simili spesso a quelli della scultura in pietra.
Nei territorî iberici più settentrionali, a parte i buoi in bronzo di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...