Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] lo scopo di rafforzare le posizioni strategiche di Roma nella guerra contro le popolazioni subalpine (Carni, Taurisci, Catali, Giapidi militari e sembra probabile il passaggio per il suo territorio degli imperatori in causa; indubbiamente furono ad A ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] i risultati di queste ricerche sia per Creta sia per il territorio continentale e insulare della Grecia in età micenea. Non sono nuova organizzazione del museo di Iraklion, diretta, dopo la guerra, dai suoi direttori Platon e Alexiou, ha permesso l ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] il califfo Yazīd II (720-724) decretò che nel proprio territorio venissero distrutte le immagini cristiane (Grabar, 1957, p. 155ss di fondere recipienti liturgici per il finanziamento della guerra contro i Normanni, la questione riaffiorò nuovamente. ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ), escluso il basso corso dei due fiumi, territorio che corrisponde oggi a parte dell'Uzbekistan e del Varachshà. Gli scavi sono iniziati nel 1937; dopo il periodo della guerra, sono stati ripresi con continuità dal 1947 al 1953 sotto la direzione ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Alcuni esempi di chiese con b. sono presenti anche in territori decentrati come l'Anatolia e la Georgia.L'Italia è certamente il quale i più antichi b. pisani erano prede di guerra portate da Maiorca, vorrebbe vedere nei primi esempi di vasellame ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] corso del 12° secolo. Ai legami con il territorio plantageneto e al mecenatismo di Enrico II (1154- épais à l'epoque romane, BMon 98, 1939, pp. 153-188; E. Perroy, La guerre de Cent Ans, Paris 1945; J. Lafond, Le vitrail en Normandie de 1250 à 1300, ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] degli edifici di valore storico-artistico danneggiati o distrutti dalla guerra, dai terremoti e dagli eventi atmosferici (per es., le living heritage e della indianess di quel grande territorio – in contrasto con gli effetti negativi della ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di Alessandro o poco dopo, forse come bottino di guerra, e restano per ora un fenomeno isolato.
La sovrattutto nel pericolo di invasione sempre incombente in quel territorio: vere e proprie fortificazioni, forse appositamente costruite per la ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] e la lega italiota ed in compenso ebbe un ampliamento di territorio. Nel 356 a. C. accolse Dionisio Il espulso da Siracusa e le sue crudeltà.
Dal 282 a. C. entrò nell'orbita della guerra tra Roma e Pirro passando più d'una volta da questa a quella ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] , scavi purtroppo interrotti bruscamente dall'inizio della guerra mondiale. Anzitutto è risultata con relativa chiarezza la citata Tyche di Eutychides; né dagli scarsi trovamenti del territorio siamo in grado di riconoscere uno stile peculiare alla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...