FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] delle cappelle e le cui caratteristiche appaiono inedite per il territorio umbro. Per esse e per l'esito finale dell'intervento stata pesantemente segnata dagli eventi bellici della seconda guerra mondiale, che hanno però consentito di analizzarne ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . La posizione di questi castelli sulle frontiere degli stati rispettivi con il territorio musulmano indica la volontà dei donatori di coinvolgere l'Ordine nella guerra della riconquista. Pare che i T. abbiano dilazionato un simile impegno, malgrado ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tra le conseguenze di questo ultimo fenomeno furono le due guerre servili combattute tra il 136 e il 131, e tra Arch. Class., VI, 1954, p. 129 s.; Grondaie a testa leonina nel territorio di Butera, in Boll. d'Arte, 1954, p. 259 s.; Polystéphanos Theà ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] con discrezione è l'ornamentazione del gruppo di Michelsberg (territorio svizzero-belga), la cui c. si distingue per dell'abbandono dei singoli accampamenti romani nella zona di guerra presso la frontiera germanica, hanno permesso di sostituire una ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Fenicia, in Egitto e a Cipro, anche a Cartagine e nel territorio occidentale dominato dai Fenici, in Sicilia, a Malta e in Spagna sei volumi sono stati pubblicati. Alla fine della seconda guerra mondiale la maggior parte del materiale radunato per la ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] E dunque credi tu che veramente tra gli dèi ci siano guerre e inimicizie terribili, e battaglie e altre discordie molte di a parte la mistica e astrologica divisione in 12 della città e del territorio; cfr. Leggi, 745 b ss.] che la nuova e non ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] perdurato anche dopo il decadere della potenza politica etrusca su quei territorî.
Quando si parla di arte e. qui non si intende romano di tutta la zona costiera. Alla fine della terza guerra sannitica (nel 295), la vittoria romana al Sentino colpisce ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] casi in cui le posizioni sono invertite non sono riconducibili a un territorio o a un periodo specifico. Talvolta la croce è sormontata da della vita di Costantino: L’imperatore in partenza per la guerra con il suo esercito, Il concilio di Nicea e Il ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] -29). Numerosi altri scavi di archeologia romana si compiono nel frattempo sul territorio italiano: a Ostia, a Velleia, a Milano, ad Aquileia, a Sarsina ecc.; dopo la seconda guerra mondiale ad Aosta, a Ventimiglia, a Cosa, ad Alba Fucens, a Sepino ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di scultura dell'Irān è una piccola statua rinvenuta in questo territorio e raffigurante un uomo. La statua è scolpita sul manico ), serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...