Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] di spiazzare ogni aspettativa.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, benché riformato, raggiunse il fronte e magici che sciolgono gli specchi e permettono l'accesso al territorio dell'aldilà, si fa irretire dal fascino glaciale della principessa ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] Donà di Piave (arcipretale, distrutta nella prima guerra mondiale), Canda (parrocchiale e campanile), Schio ( monumenti, riguardanti innanzi tutto Venezia ma anche il suo territorio orientale (dal Terraglio a Spresiano a Belluno) e occidentale ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] divenendo, con Giacomo I il Conquistatore (1213-1276), territorio della Corona di Aragona.
La città ha restituito numerosi clima di tensione che avrebbe fatto scoppiare la guerra contro la Castiglia (la c.d. guerra dei due Pietri), portò nel 1356 a ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] fa capo al celebre Trionfo della morte. La presenza nel territorio aretino, a Pergognano, di una Madonna con il Bambino quelli che ancora vi si potevano vedere prima dell'ultima guerra sulla parete est (dalla Crocifissione all'Ascensione) e sulla ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] forme romaniche, subì notevoli danni nel 1296 durante la guerra della Navarrería e venne subito ricostruita con un'ampia inoltre diverse testimonianze di arte romanica in questi territori: oltre ai capitelli provenienti dal chiostro della cattedrale ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] N della città, in parte, a cominciare dal sec. 6°, dal territorio di Vize, in Tracia, tramite una condotta lunga km. 100 della quale nei due assedi franchi del 508 e del 585 e nella guerra civile visigota del 673. All'epoca dell'invasione normanna, ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] 'Austria e quindi, nel 1452, dai Savoia. Nel 1478, dopo la guerra con la Borgogna, F. divenne libera città dell'impero e nel 1481 e a conquiste, fra il sec. 14° e il 16° il territorio di F. raggiunse un'estensione di km2 1000 ca. con una popolazione ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] Del castello teutonico, il primo in muratura eretto nel territorio di Chełmno, si sono conservate soltanto le rovine. su cui essa poggiava - e scomparsa nel corso della seconda guerra mondiale; l'opera si distingueva per raffinato lirismo e armonia. ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] il 502, ma in seguito alla parziale distruzione causata dalla guerra gotica ebbe a soffrire un lungo periodo di decadenza che ne mantenere l'autonomia politica, limitando nel suo territorio l'influenza della vicina abbazia cistercense di Chiaravalle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] , che imperversava ormai nei monumenti di tutto il territorio nazionale, immaginando invece un vigoroso e plastico nudo terza colonna coclea, 1975, p. 115), ma lo scoppio della guerra e la caduta del fascismo vanificarono il progetto. Nel 1942 il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...