L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] recenti grazie al contatto diretto con le diverse realtà dei territori conquistati. Il culto di Cibele fu il primo ad dai numerosi mitrei. Il culto, in virtù delle sue caratteristiche guerriere, si diffuse in primo luogo tra i legionari romani che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , del 1181 e del 1204, ricordano il nome di V. e il suo territorio. Da allora il nome di V. esulò dai documenti e fu sostituito da ed i suoi carri, in A. Emiliozzi (ed.), Carri da guerra e principi etruschi (Catalogo della mostra), Roma 1997, pp. 263 ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] invasioni, che non rappresentarono esclusivamente delle spedizioni di guerra e di razzia, ma anche vere e sotto l'influenza ellenistica e romana, sorsero tuttavia in tutto il territorio celtico vere e proprie città, i cosiddetti oppida, come li ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] . Lat., v, 74) che associa M., in quanto dio della guerra, alla radice mar (virile). Meno frequenti sono il termine osco-sabino tra Iupiter e la Vittoria.
Nelle province,e soprattutto nel territorio celtico, il culto di M. fu diffuso dai soldati, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] riportarono dal saccheggio del Mediterraneo orientale a partire dalle guerre del II sec. a.C. trovarono impiego Cornelio Pompa all'epoca di Traiano per l'irrigazione del territorio agricolo di Kanata). I canali mostrano larghezza non superiore a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] oltre ai ponti documentati sul versante nord-orientale).
Negli anni compresi tra la guerra sociale e l’epoca augustea si ha un notevole riassetto del territorio, anche sulla base della centuriazione (Fano, Spello, Spoleto), ben documentata dal Liber ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] lo scopo di rafforzare le posizioni strategiche di Roma nella guerra contro le popolazioni subalpine (Carni, Taurisci, Catali, Giapidi militari e sembra probabile il passaggio per il suo territorio degli imperatori in causa; indubbiamente furono ad A ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] i risultati di queste ricerche sia per Creta sia per il territorio continentale e insulare della Grecia in età micenea. Non sono nuova organizzazione del museo di Iraklion, diretta, dopo la guerra, dai suoi direttori Platon e Alexiou, ha permesso l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] come fasce di protezione militare delle Tres Galliae, in territorio più celtico che germanico. La Germania “vera”, che anche se qualcuno lo ha messo in dubbio) che “morì nella guerra di Varo”, quella che si concluse con la disfatta di Teutoburgo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] ang
v. Phon Savanh
Hoabinhiano
di Oscar Nalesini
Nonostante il territorio del Laos sia in gran parte montuoso e attraversato da urne di pietra fu pesantemente colpita dai bombardamenti durante la guerra del Vietnam. Al momento è in corso un progetto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...