Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] cui resta in effetti solo il teatro), provato da lunghe guerre: l’ultimo episodio bellico era la famosa battaglia qui vinta serie di interventi che coinvolgono anche la Cilicia e altri territori di Asia Minore e Anteriore. Di Cirene e della Cirenaica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] tumuli (esi), dislocati di solito in punti dominanti del territorio, potrebbe essere stata utilizzata per la sosta e il riposo che erano destinati al culto di Ku, dio della guerra, sono databili alle fasi più recenti della preistoria dell' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] 358; Strab., VIII, 333). Svolge un ruolo certo non rilevante nel corso delle guerre persiane (Hdt., VIII, 72; IX, 77, 3), ciò nonostante è ricordata nei (Il., II, 615 ss.) si riferisce al territorio degli Elei come alla parte più settentrionale con i ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] "Anno (1-5) della libertà di Sion"; quelle della seconda rivolta (o guerra di Bar Kōsĕbā, 132-135 d. C.): "Anno (1-3) della sa, un'èra propria.
Un'altra èra, adoperata in un territorio esteso, era quella della provincia di Arabia, connessa con la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] maggior parte delle isole. Ed eccone la prova: quando durante questa guerra (426 a.C.) gli Ateniesi fecero le lustrazioni a Delo e .
In Grecia si assiste d’altra parte alla concentrazione di territori, più o meno sottomessi a singole città: l’Etolia, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] a una serie di mostre promosse dopo l'ultima guerra, soprattutto in Germania. Dal punto di vista scientifico rappresentò . Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia, Spoleto 1967.
J. Hubert, J. Porcher ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] la regione di Sicione. A sud la regione confinava con il territorio di Argo. Al centro di quest’area l’intera regione è (1995), pp. 293-306.
C. Fornis, La sociedad corintia en la guerra del Peloponeso, in Gerión 14 (1996), pp. 77-99.
A.C. Villing ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] ceramiche ricordiamo lucerne bilicni, anforette, unguentarî. Nel territorio di Rabat e di Vittoria sono stati scoperti impluvio decorato e due camere laterali, danneggiate durante l'ultima guerra mondiale ed ora restaurate. Sono state messe in luce ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Guillou, Demografia e società a Ravenna nell'età esarcale, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia 1991, pp. 101-108; B. Andreolli, Il potere signorile tra VIII e ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] dal L. nelle istituzioni capitoline durante la Grande Guerra e all'avvio delle reiterate crisi amministrative che 1: 50.000 di tutte le presenze archeologiche verificate sul territorio nazionale.
Rappresentò un capitolo a parte della produzione del L. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...